Titolo |
Filologia Mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and their Transmission. Rivista della «Fondazione Ezio Franceschini» |
Numero fascicolo |
25 |
Annata fascicolo |
2018 |
Direttore |
Chiesa, Paolo |
Pagine |
XXII-397 |
Editore |
SISMEL - Edizioni Del Galluzzo |
ISSN (print)
|
1124-0008 |
ISBN (print)
|
978-88-8450-860-7 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco |
Descrizione |
Lo sviluppo degli studi sulla latinità medievale e la conseguente pubblicazione di un numero sempre maggiore di testi induce a riflettere sulla specificità della composizione e della trasmissione di queste opere, con le inevitabili conseguenze che esse comportano anche sulla prassi editoriale. Dalla considerazione di questa specificità è nata, nel 1994, «Filologia Mediolatina», che, per la peculiarità dei temi trattati, si propone come uno strumento di indagine unico nel panorama scientifico. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti metodologici, siano essi attinenti alle modalità di composizione dei testi, alla loro trasmissione e circolazione, alle fonti, alla ricostruzione critica, così come alla riflessione teorica in materia di ecdotica. Vengono anche accolte edizioni critiche di brevi testi, quando presentino rilevanza da un punto di vista metodologico. |
Prezzo cartaceo |
€ 70 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1634
|
|
Articoli
|
|
Artemisio, Francesca Una leggenda neroniana negli «Scholia in Iuvenalem recentiora». Con un'appendice su una glossa alla «Consolatio philosophiae» di Boezio |
Carracedo Fraga, José Problemas y soluciones en la edición de un tratado gramatical de testimonio único: el «De partibus orationis» de Julián de Toledo |
Delmulle, Jérémy La «contaminatio ex fontibus» dans la transmission des florilèges. Réflexions à partir du cas d'étude des florilèges augustiniens |
Giani, Marina Alcune riflessioni sui passi delle «Enarrationes in Psalmos graduum» di Agostino citati nel «Liber glossarum» |
Haye, Thomas Markgraf Niccolò III. d'Este (1383-1441) in der Dichtung des Bernhardus de Mesaltis |
Hoskin, Matthew J.J. The Recensions of Leo the Great, Ep. 12 |
Lonati, Elisa Plinio il Vecchio e Vincenzo di Beauvais: quale modello di «Naturalis historia» per lo «Speculum maius»? |
Lubian, Francesco The So-called «Versus Wissenburgenses» (ms. Wolfenbüttel, Guelf. 91 Weiss., fols.159r-160v): Introduction, New Critical Edition and Commentary |
Martín Iglesias, José Carlos El tratado «De haeresibus» (CPL 1201) atribuido a Isidoro de Sevilla: notas en favor de una autoría discutida y primera edición completa del texto |
Morresi, Ilaria Le redazioni Phi Delta delle «Institutiones» di Cassiodoro: considerazioni preliminari all'edizione critica |
Partoens, Gert «Barbarae aetatis barbarus fetus». An Early Medieval Sermon on Easter and its Relations with Other Texts |
Vázquez Buján, Manuel Enrique «Excerpta in unum redacta». La reutilización de las epístolas pseudohipocráticas «Ad Antiochum» y «Ad Maecenatem» en el códice Paris, BNF, Latin 11218 |