nella versione elettronica delle riviste e di numerose miscellanee pubblicate per entrambi dalla SISMEL. Edizioni del Galluzzo MIRABILE è il risultato dei processi di analisi e integrazione delle informazioni confluite nei data-base costituiti dalle singole ricerche condotte dalla SISMEL e dalla FEF, a partire dagli anni '90 del secolo scorso. A queste si aggiungono nuove ricerche promosse da altre istituzioni che hanno portato il loro contributo di analisi e di dati. Obiettivo di MIRABILE è fornire agli utenti della rete uno strumento informatico unitario, aperto e in costante evoluzione (sia dal punto di vista dei contenuti sia da quello tecnologico) per lo studio e la ricerca sugli autori medievali, i testi e la loro tradizione, attraverso l'integrazione tra i data-base e la biblioteca digitale costituita dalle riviste e dalle miscellanee della SISMEL. Edizioni del Galluzzo : è infatti possibile una ricerca complessiva nei due archivi (data-base e biblioteca digitale) ed è previsto l'accesso agli articoli in formato PDF pubblicati nei diversi periodici e miscellanee.
I contenuti in MIRABILE
I data-base attualmente presenti in MIRABILE sono:
DB mediolatini
MEL - «Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo - secoli VI-XV»
BISLAM - «Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi»
CALMA - «Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi»
MEM - «Medioevo musicale. Bollettino bibliografico della musica medievale»
RICaBIM - «Repertorio di Inventari e Cataloghi delle Biblioteche Medievali, di area latina, dall'Alto Medioevo sino al 1520»
Canticum - «Repertorio dei codici che tramandano commenti al Cantico dei Cantici»
ABC - «Antica biblioteca camaldolese»
ROME - «Repertorio degli omeliari del medioevo»
TETRA - «TETRA. La trasmissione dei testi latini del Medioevo»
TRAMP - «La tradizione medievale dei Padri»
MADOC - «Manuscripta doctrinalia (sec. XIII-XV)»
Nuovo_CODEX - «Inventario dei manoscritti della Toscana»
DB romanzi
LIO - «Lirica italiana delle origini»
BAI - «Biblioteca agiografica italiana»
MAFRA - «Repertorio dei manoscritti gallo-romanzi copiati in Italia»
TECOLM - «Testi e codici della Lombardia medievale»
TRALIRO - «Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle Origini»
DB agiografici
MATER - «Manoscritti agiografici di Trento e Rovereto»
MAGIS - «Manoscritti agiografici dell'Italia del Sud»
BAI - «Biblioteca agiografica italiana» (consultabile anche tra i DB romanzi)
MAGI - «Manoscritti agiografici latini nei codici della Biblioteca Medicea Laurenziana»
PALMA - «Passionaria Latina Medii Aevi»
I periodici digitalizzati attualmente presenti in MIRABILE nella loro completezza sono:
Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale
Filologia mediolatina
Hagiographica
Iconographica
Itineraria
Micrologus
Stilistica e metrica italiana
Dal 2014 è presente anche una nuova sezione dedicata alle miscellanee con un numero sempre crescente di volumi inseriti raccolti nelle due sottosezioni «Medioevo latino» e «Medioevo italiano e romanzo»
Nel PDF di ogni articolo presente nella sezione Periodici in MIRABILE è ora possibile cliccare sul nome dello studioso e avere l’accesso diretto, in caso di abbonamento, a tutta la bibliografia dell’autore nell’intero database di Medioevo latino. È inoltre presente un link alle «parole chiave» dell’articolo che consente all’utente di accedere a tutte le risorse e repertori presenti in MIRABILE: argomenti, autori e testi medievali, manoscritti. Tutto ciò fornisce un completo quadro di informazioni nonché un’utile chiave di lettura dell’articolo stesso. Questa stessa funzionalità sarà estesa ai saggi della sezione Miscellanee nel corso del 2016.
La biblioteca digitale presente in MIRABILE è arricchita inoltre dai testi in PDF dei maggiori testi della lessicografia mediolatina (sezione: Lessici mediolatini) .
Requisiti di sistema e compatibilità
MIRABILE è stato testato e risulta compatibile con i browser più diffusi su sistemi operativi Windows e Macintosh.
Per garantire i migliori risultati nell'utilizzo di MIRABILE è consigliato l'utilizzo delle versioni più aggiornate dei browser supportati. La presenza di plug-in e applicazioni di terze parti (antispyware, utilità per il blocco dei pop-up e strumenti per la tutela dei dati riservati) può, in alcuni casi, impedire il corretto funzionamento di MIRABILE. Per qualsiasi segnalazione di malfunzionamenti tecnici è attivo l'indirizzo support@mirabileweb.it.
La Homepage di MIRABILE
La homepage di MIRABILE, raggiungibile all'indirizzo http://www.mirabileweb.it, costituisce il primo punto di accesso al sistema. L'utente che si collega per la prima volta a MIRABILE può utilizzare gli strumenti di ricerca messi a sua disposizione, disposti nei menu, visualizzare il listino prezzi e informazioni sintetiche sui repertori e le pubblicazioni periodiche incluse in MIRABILE oppure registrarsi e accedere alla pagina shop.
Gli elementi costitutivi della pagina
La homepage di MIRABILE è divisa in zone dotate di elementi e funzionalità peculiari, descritte di seguito.
1. Menu dei collegamenti
Gli elementi raggruppati nel primo menu arancione costituiscono la barra dei collegamenti. Inizialmente e comunque a seconda delle credenziali dell'utente, alcuni di essi possono risultare disattivati.
Gli elementi presenti nel menu dei collegamenti sono di seguito brevemente descritti:
- Profilo
Cliccando su questo collegamento si accede alla pagina del profilo personale per ciascun utente. Il link è attivo solo per gli utenti loggati in MIRABILE (procedura di log-in). Nella pagina del profilo ciascun utente può visualizzare e, se necessario, modificare i propri dati personali, inseriti al momento della registrazione in MIRABILE (procedura di registrazione). Per salvaguardare la riservatezza dei dati la modifica della password deve essere esplicitamente attivata dall'utente, selezionando il link Attiva modifica della password. Al termine, per rendere definitive le modifiche apportate al contenuto dei campi, è necessario cliccare sul link Salva, in basso nel centro della pagina.
- Login / logout
Questo link, se selezionato, permette all'utente di attivare la procedura di registrazione (nel caso di nuovo utente) o di accesso al sito (login). La pagina di login / registrazione è divisa in due zone: la zona sinistra è riservata all'inserimento delle credenziali di accesso, da parte degli utenti già registrati in MIRABILE.
Procedura di login
Per accedere a MIRABILE è sufficiente inserire il proprio indirizzo e-mail e la propria password negli appositi campi e cliccare su accedi. Se le credenziali utilizzate sono valide, il sistema riconoscerà automaticamente l'utente, riportandolo alla pagina visualizzata prima della procedura di login.
Procedura di indicazione dell'indirizzo IP
Per accedere a MIRABILE è necessario indicare il proprio indirizzo IP (o intervalli di IP). Per accedere ai database è necessario collegarsi all'indirizzo http://sip.mirabileweb.it.
Recupero della password
Gli utenti già registrati che dovessero avere smarrito la propria password potranno recuperarla cliccando sul link Ho dimenticato la password e inserendo il proprio indirizzo e-mail nell'apposito campo. Cliccando su invia, il sistema provvederà all'inoltro di una e-mail contenente le credenziali di accesso dell'utente direttamente all'indirizzo di posta elettronica utilizzato per la registrazione.
Procedura di registrazione
Seguendo il link registrati, presente nella zona destra dello schermo, i nuovi utenti potranno registrarsi gratuitamente e ottenere le proprie credenziali di accesso (username / password) a MIRABILE, attraverso la procedura di login.
Procedura di logout
Per terminare la propria sessione di navigazione in MIRABILE è sufficiente attivare la procedura di disconnessione (logout), cliccando sul link logout, presente nella barra dei collegamenti. Attivando la procedura di disconnessione, si svuota il contenuto della pagina Riepilogo ricerche e si perdono eventuali modifiche effettuate al proprio profilo personale, elementi selezionati dalla pagina shop e ordini non salvati.
Consultazione del listino
Cliccando su questo collegamento l'utente può visualizzare in una finestra indipendente il listino prezzi di MIRABILE in formato PDF. Per la sua visualizzazione è richiesta la presenza del software Adobe Acrobat Reader, scaricabile gratuitamente all'indirizzo http://get.adobe.com/it/reader/ (attenzione: il sito si aprirà in una nuova finestra). Si ricorda che per l'installazione di software sul PC è necessario avere privilegi di amministratore. In caso di difficoltà è possibile inviare una richiesta di assistenza all'indirizzo support@mirabileweb.it, specificando nell'oggetto la natura del problema, oppure contattare il proprio amministratore.
Shop
Alla pagina shop si accede cliccando sul link corrispondente nella barra dei collegamenti. Alla pagina shop possono accedere tutti gli utenti di MIRABILE (registrati o no), tuttavia il sistema fornisce visualizzazioni personalizzate degli elementi presenti nella pagina, in corrispondenza delle diverse tipologie di utente (utente loggato, utente non loggato etc.).
- Utenti non loggati:
Un utente non ancora loggato in MIRABILE che acceda alla pagina shop può:
1. cliccando sul link Nessun articolo selezionato, accedere all'archivio delle pubblicazioni digitali delle Edizioni del Galluzzo, e utilizzare gli strumenti di ricerca per trovare gli articoli di proprio interesse
2. accedere alla procedura di login / registrazione, cliccando sul link Per abbonarsi a repertori, riviste e miscellanee è necessario effettuare il login. Al termine della procedura di login la visualizzazione degli oggetti acquistabili, presenti nella pagina shop, viene personalizzata in funzione della tipologia di utente connesso (privato oppure ente)
3. visualizzare in una finestra indipendente il listino prezzi di MIRABILE in formato PDF, selezionando il link I nostri prezzi sono disponibili nella pagina listino. Per la visualizzazione dei file in questo formato è richiesta la presenza del software Adobe Acrobat Reader, scaricabile gratuitamente all'indirizzo http://get.adobe.com/it/reader/ (attenzione: il sito si aprirà in una nuova finestra). Si ricorda che per l'installazione di software sul PC è necessario avere privilegi di amministratore.
- Utenti già loggati:
Accedendo alla pagina shop, un utente già loggato (vedi procedura di log-in) troverà gli elementi a sua disposizione per l'acquisto, selezionati dal sistema in funzione della tipologia di cliente connesso.
Tipi di utente
Gli utenti di MIRABILE vengono classificati in base a due grandi tipologie di appartenenza: ente in caso di biblioteche, università e altri istituti; privato in caso utenze individuali. La tipologia viene dichiarata dall'utente stesso nel corso della procedura di registrazione , agendo sul selettore privato / ente, nella parte alta della pagina, sopra il campo Nome: questo selettore ha come valore predefinito ente. La modalità di accesso al sito di MIRABILE e alcune delle funzioni in esso presenti (pagina shop, visualizzazione del profilo etc.), sono personalizzate di conseguenza.
Tipologia «ente»
Alla tipologia ente appartengono tutti gli utenti di carattere istituzionale (musei, biblioteche, università e altri istituti) italiani e esteri. Gli utenti della categoria ente, vengono accreditati sul sito di MIRABILE attraverso il proprio indirizzo IP (o intervalli di IP) aprendo la pagina web htt://sip.mirabileweb.it. Per l'acquisto di contenuti (abbonamenti e/o repertori), è comunque necessario accedere attraverso la procedura di login standard (http://www.mirabileweb.it/login.aspx), utilizzando le proprie credenziali (username / password). Queste ultime sono contenute nell'e-mail di riepilogo inviata all'utente al termine della procedura di registrazione. Per questa tipologia di utente sono previsti due profili di adesione: il profilo standard, che consente un massimo di tre utenze simultanee, oppure il profilo esteso (wide), che prevede un numero illimitato di utenze simultanee.
Tipologia «privato»
Alla tipologia privato appartengono gli utenti individuali che vogliano accedere ai contenuti e alle funzionalità di MIRABILE. Gli utenti della categoria privato, si accreditano sul sito di MIRABILE attraverso la procedura di login standard (http://www.mirabileweb.it/login.aspx), utilizzando le proprie credenziali (username / password). Queste ultime sono contenute nell'e-mail di riepilogo inviata all'utente al termine della procedura di registrazione. Per questa tipologia di utente non è prevista la possibilità di più istanze di MIRABILE attive simultaneamente.
Info
Selezionando il link Info nella barra dei collegamenti, si apre una nuova finestra con informazioni sul progetto MIRABILE, sui contenuti in esso presenti e sulle evoluzioni previste (integrazione di altre risorse etc.).
Help
Il link Help consente di visualizzare in una nuova finestra il contenuto della guida per l'utente (questa guida)
Tutorial
Il link Tutorial accede ad alcune ricerche pre-impostate illustrative delle possibilità di ricerca in MIRABILE
2. Menu dei data-base
Il menu raggruppa gli strumenti per la selezione delle modalità e dei contesti di ricerca (cerca in MIRABILE nei diversi gruppi di DB - mediolatino, romanzo, agiografico ).
3. Menu degli strumenti
Il menu oltre il pulsante Home presenta le seguenti funzionalità:
Permette una ricerca complessiva nei data-base che può essere fulltext, o per Autore medievale, titolo di un’opera o segnatura di un manoscritto.
- Riepilogo ricerche
Con questa funzionalità si accede a una pagina in cui il sistema presenta in forma sintetica il riepilogo dei risultati per le ultime ricerche impostate dall'utente, suddivisi per contesto di appartenenza. La funzionalità di riepilogo è disponibile per tutti gli utenti (loggati e non loggati, sottoscrittori e non): coloro che hanno già sottoscritto un abbonamento ai contenuti di MIRABILE possono accedere direttamente ai record o agli articoli corrispondenti.
- Ricerca full text
La ricerca full text estende il dominio dell'interrogazione a tutti i campi appartenenti ai data-base di MIRABILE e a tutto il contenuto dell'archivio dei Periodici e delle Miscellanee delle Edizioni del Galluzzo: inserendo più di un termine nei campi adibiti alla ricerca full text, presenti nei diversi contesti di MIRABILE (ricerca semplice, ricerca avanzata), si effettuano interrogazioni con operatore logico predefinito AND. Inserendo, ad esempio: medioevo città, il sistema restituisce tutti i risultati che contengono sia il termine medioevo sia il termine città. I risultati delle ricerche, in maniera analoga a quanto avviene per la pagina di riepilogo delle ricerche, sono presentati suddivisi per contesto di appartenenza. Gli utenti sottoscrittori e non di un abbonamento ai contenuti di MIRABILE possono accedere direttamente ai record o agli articoli corrispondenti.
4. Contenuti di MIRABILE
Al di sotto dei tre menu si trovano gli elenchi (con relativi accessi e pagine informative) dei data-base, dei periodici, delle miscellanee e dei lessici mediolatini presenti in MIRABILE.
5. Piè di pagina
Nel piè di pagina (footer), si trovano un secondo menu dei collegamenti e il selettore della lingua (italiano / inglese) dell'interfaccia utente.
- Il menu dei collegamenti
A differenza di quanto detto per il menu dei collegamenti presente nella testata dell'homepage di MIRABILE, i link presenti in questo contesto consentono di visualizzare, ciascuno in una finestra autonoma, una serie di testi di servizio, come le condizioni di utilizzo per i materiali presenti nel sistema e le informazioni riguardanti la riservatezza dei dati degli utenti, oppure accedere alle pagine contenenti informazioni sullo staff di MIRABILE, con gli indirizzi e-mail per contattarlo
- Condizioni d'acquisto e d'uso
In questa pagina si trova il contratto di licenza per l'accesso on line ai contenuti di MIRABILE (per Privati, Istituzioni, Biblioteche, Università, Enti, etc.).
- Privacy
In questa pagina l'utente può prendere visione delle modalità di trattamento dei suoi dati personali, ai sensi dell'articolo 13 del Decreto legislativo 196/03.
- Contatti
In questa pagina sono presenti gli indirizzi di posta elettronica dei responsabili delle diverse sezioni di MIRABILE. Gli utenti sono invitati a inoltrare le loro richieste di assistenza all'indirizzo che più si avvicina alla tipologia del problema incontrato o della richiesta da inoltrare.
Per ricevere informazioni di carattere commerciale ed editoriale, si prega di inoltrare i messaggi all'indirizzo info@mirabileweb.it, specificando chiaramente l'oggetto della propria richiesta.
Per segnalare bug oppure ricevere assistenza e informazioni di carattere tecnico su MIRABILE, si prega di contattare l'indirizzo support@mirabileweb.it. In caso di segnalazione di malfunzionamenti tecnici, si prega di descrivere chiaramente il problema incontrato e la propria configurazione (tipo e versione del sistema operativo, software utilizzato per la navigazione etc.).
Per la segnalazione di errori o imprecisioni nei contenuti di MIRABILE, utilizzare l'indirizzo redazione@mirabileweb.it, segnalando la sezione in cui si è riscontrato l'errore (DB, Periodici o Miscellanee) fornendo gli estremi necessari per la sua individuazione e correzione.
Per problemi inerenti le gestione delle transazioni commerciali e amministrative e per ricevere assistenza su ordini e abbonamenti a MIRABILE si prega di inoltrare i messaggi all'indirizzo order@mirabileweb.it.
- Credits
In questa pagina sono raccolti i nomi dei componenti dello staff di MIRABILE e dei principali collaboratori alla sua realizzazione.
- Selettore lingua interfaccia
Nella parte destra del piè di pagina trova posto il selettore della lingua per l'interfaccia. I messaggi di sistema e l'interfaccia utente MIRABILE sono disponibili nella versione italiana oppure nella versione inglese, così da facilitare la navigazione per l'utenza internazionale. La lingua preferita dall'utente può essere specificata anche attraverso l'apposito selettore presente nella pagina del proprio profilo personale.
La ricerca in MIRABILE
1. Cerca nei DB mediolatini, romanzi, agiografici
Selezionando uno dei tre strumenti corrispondenti ai gruppi di DB ( mediolatini, romanzi, agiografici) , l'utente accede alla modalità di ricerca specifica nei data-base. In queste pagine sono presenti differenti canali di ricerca specializzati, oltre a una modalità full text, per interrogare il sistema su tutti i campi indicizzati. I canali di ricerca specializzati consentono di limitare o ampliare il dominio dell'interrogazione (attraverso selezioni e incroci) a particolari aspetti riguardanti la vita degli autori medievali, la tradizione delle loro opere e delle opere anonime e la bibliografia a essi relativa. Posizionando il puntatore sopra i campi il sistema fornisce l'elenco degli archivi in cui si effettuerà la ricerca; posizionando il puntatore sul nome del campo il sistema fornisce descrizioni e informazioni sintetiche sul loro significato e utilizzo.
Ricerca per campi
La ricerca per campi consente all'utente di definire in maniera personalizzata il dominio delle proprie interrogazioni, aumentandolo o diminuendolo a piacimento, attraverso la combinazione di diversi canali di ricerca. Nei campi presenti nelle maschere di ricerca dei vari portali si può liberamente digitare la stringa di testo che s'intende ricercare. Si può ricercare scrivendo una o più parole nel campo di ricerca: nel caso di più parole, il sistema individua tutti i record che contengono entrambe le parole, in qualunque posizione. Gli strumenti disponibili in questa sezione, descritti di seguito, si dividono in campi testuali, liste di valori e altri selettori.
- Campi testuali
I campi testuali sono costituiti da caselle in cui l'utente può inserire liberamente - anche mediante il ricorso ai carattere di troncamento - uno o più termini di ricerca. Al termine, cliccando sul tasto Cerca, nella parte bassa dello schermo, si avvia l'interrogazione con i parametri selezionati: agli utenti non sottoscrittori è proposto un riepilogo numerico dei risultati presenti nel sistema, mentre coloro che hanno già sottoscritto un abbonamento ai contenuti di MIRABILE possono accedere direttamente ai record corrispondenti.
- Liste
Per il riempimento dei campi che ne sono provvisti l'utente può avvalersi di liste di valori precompilate. Cliccando sull'icona rettangolare adiacente al nome del campo, si accede alla finestra di selezione dei valori previsti. La finestra di selezione riporta, in alto, il titolo della lista, al di sotto del titolo sono collocati gli strumenti che consentono di navigare fra gli elementi della lista. L'utente può spostarsi avanti e indietro, selezionando i link alle pagine che compongono l'elenco dei record presenti (attraverso lo strumento spagina), oppure raffinare la propria selezione, inserendo un termine nel campo sottostante e cliccando su Cerca. Il campo di ricerca nella lista supporta l'uso dell'asterisco (*) come carattere di troncamento. Per selezionare un singolo elemento è sufficiente cliccarvi sopra e verrà automaticamente immesso nella maschera di ricerca.
- Caratteri jolly
Alcuni caratteri jolly consentono di effettuare ricerche più specifiche.
Nel digitare la stringa di ricerca si può usare il carattere jolly «*» per una qualsiasi sequenza di caratteri. NON è CONSENTITA le ricerca di stringhe inizianti per * (l'inizio della parola cercata deve essere sempre specificato).
Per ricercare una stringa costituita da più parole si deve inserire la stringa tra virgolette. Ad esempio, nel campo incipit/testo la stringa posta tra virgolette “bella donna” otterrà un numero molto minore di risultati rispetto al semplice bella donna: nel primo caso, infatti, si troveranno soltanto le occorrenze in cui le due parole compaiono nell'ordine indicato, nell'altro caso si aggiungeranno anche i casi in cui i due termini compaiono all'interno del Titolo/incipit anche in ordine inverso o all'interno di una sequenza composta anche da altre parole.
- Altri selettori
La modalità di ricerca avanzata sui data-base presenti in MIRABILE permette l'utilizzo di una serie di selettori per la gestione avanzata delle interrogazioni,
ad esempio:
- la casella di controllo santo / beato relativa alle ricerche in Autori
consente di specificare limitatamente alle ricerche in Autori la presenza o meno del dato nelle schede relative - il selettore maschio / femmina
consente di specificare limitatamente alle ricerche in Autori il genere - la casella di controllo studiosi
consente di specificare limitatamente alle ricerche in MEL, il ruolo dello studioso (autore principale, autore citato oppure recensore) - tutti i selettori nell'area destinata alla ricerca nei manoscritti consentono di delimitare la ricerca a codici datati, autografi, palinsesti, etc.
- Stop-words
Per quanto concerne la ricerca per Titolo/incipit, sono ignorate dalla ricerca alcune parole molto comuni. Nel caso di ricerca per parola singola, la ricerca non dà risultati. Nel caso di ricerca per più parole viene considerato soltanto il secondo termine immesso.
- Segni + e - a fianco dei campi di ricerca
Tutti i campi della maschera di ricerca, a eccezione di quelli in forma di flag, possono essere duplicati. Se si desidera, ad esempio, individuare tutti gli autori aventi o la qualifica di «notaio» o quella di «mercante», basta cliccare sul tasto + in corrispondenza del campo Qualifica e riempire il primo campo con la stringa «notaio», il secondo con «mercante». Si può eliminare la replicazione del campo usando il segno -.
- Ricerca incrociata
È possibile interrogare i data-base secondo più di un parametro di ricerca. All'interno di ogni singola area di ricerca (Autore, Testo, Manoscritto, Bibliografia) sono possibili tutti gli incroci. È anche possibile, in tutti i casi, incrociare uno dei campi primari di ricerca (Autore, Incipit/Titolo, Segnatura, Sigla bibliografica, ad esempio, ma questi variano a seconda del gruppo di DB selezionato) posizionati immediatamente sotto i titoli in colore arancione con un altro campo qualsiasi, appartenente anche ad aree diverse: ad esempio, si può incrociare il campo Autore con la cronologia del manoscritto o del testo o con l'anno di una voce bibliografica. Non è invece possibile incrociare campi non primari afferenti a diverse aree di ricerca (ad esempio, la cronologia degli autori con quella dei manoscritti o dei testi; il genere metrico del testo con la tipologia grafica del manoscritto etc.).
- Ricerca cronologica
Il dato cronologico per gli archivi Autore, Testo e Manoscritto è interrogabile digitando nelle apposite caselle i termini dell'intervallo cronologico. Il sistema di ricerca individua tutti i record il cui dato cronologico coincide, anche parzialmente, con l'intervallo richiesto. Ad esempio, se si ricercano gli autori appartenenti all'intervallo cronologico 1280-1320 si otterranno come risultato sia autori aventi come estremi 1230-1282, sia 1282-1318, sia 1319-1400. Questo tipo di ricerca estensiva vale anche quando si richiede un intervallo limitato a un anno: se si ricercano i manoscritti datati 1388 (inserendo l'intervallo 1388-1388) si ottengono, oltre ai manoscritti effettivamente datati 1388, anche quelli, potenzialmente scritti in quell'anno, che dichiarano un dato cronologico più generico (ad esempio, tutti i codici datati XIV sec., o XIV sec. seconda metà).
- Risultati della ricerca: Progetti
Le ricerche nel data-base possono avere come risposta una o più schede di tipologia diversa: Autore, Testo, Manoscritto, LIO, BAI, etc. Per passare da una tipologia di scheda all'altra, selezionare le diciture attive (azzurre) sul lato sinistro della pagina poste sotto l’etichetta Progetti.
- Visualizzazione sintetica e visualizzazione estesa
I risultati di tutte le ricerche possono essere visualizzati secondo due differenti modalità: una sintetica, che offre solo un numero limitato di informazioni, e una completa. Si può passare da una modalità all'altra cliccando sui relativi pulsanti posti sul lato sinistro della pagina sotto l’etichetta Vista.
2. Cerca in Periodici o nelle Miscellanee
Selezionando lo strumento Cerca in Periodici o nelle Miscellanee, l'utente accede alla modalità di ricerca avanzata sui periodici e sulle miscellanee digitalizzati delle Edizioni del Galluzzo. In questa pagina sono presenti canali di ricerca specializzati (studioso, titolo e argomento), oltre a una modalità full text, per interrogare il sistema su tutti i campi indicizzati. I canali di ricerca specializzati consentono di limitare o ampliare il dominio dell'interrogazione (attraverso selezioni e incroci). I risultati delle ricerche impostate dall'utente sono visualizzati in forma sintetica nella zona sottostante agli strumenti di ricerca. Sulla sinistra dello schermo sono presenti i filtri Periodici e Articoli e Miscellanee e Saggi, che consentono di modificarne la visualizzazione: selezionando il filtro periodici, il sistema visualizza unicamente i record di livello superiore (madri, con descrizioni relative all'intero fascicolo di un periodico), selezionando il filtro articoli, vengono visualizzati i record di spoglio (descrizioni relative ai singoli articoli). Lo stesso avviene per le miscellanee e per i saggi in esse contenuti. In entrambi i casi, cliccando sui collegamenti visualizzati (la forma del puntatore passa dalla freccia alla mano), si apre in una nuova finestra la scheda di dettaglio, relativa al periodico o all'articolo selezionato.
Ricerca full text
La ricerca full text nei Periodici, estende il dominio dell'interrogazione a tutti i campi indicizzati. Inserendo più di un termine nel campo adibito alla ricerca full text, si effettuano interrogazioni con operatore logico predefinito AND. Inserendo, ad esempio: santità città, il sistema restituisce tutti i risultati che corrispondono a entrambe le chiavi di ricerca inserite, indipendentemente dalla loro collocazione nell'indice dei metadati. Se il termine (o i termini) inserito come chiave di ricerca è contenuto in uno dei campi che costituiscono la visualizzazione sintetica dei record presenti nell’archivio dei Periodici o delle Miscellanee (studioso, titolo, titolo del periodico o della miscellanea, numero e annata) il sistema provvederà a evidenziarlo in giallo.
Ricerca per campi
La ricerca per campi consente all'utente di definire in maniera personalizzata il dominio delle proprie interrogazioni, aumentandolo o diminuendolo mediante la combinazione di diversi canali di ricerca. Gli strumenti disponibili in questa sezione, descritti di seguito, si dividono in campi testuali, liste di valori e altri selettori, descritti di seguito.
- Campi testuali
I campi testuali sono costituiti da caselle in cui l'utente può inserire liberamente - anche mediante il ricorso ai carattere di troncamento - uno o più termini di ricerca. Cliccando sul tasto Cerca, si avvia l'interrogazione con i parametri selezionati. I risultati delle ricerche impostate dall'utente sono visualizzati nella zona sottostante agli strumenti di ricerca. Sulla sinistra dello schermo sono presenti i filtri Periodici e Articoli o Miscellanee e Saggi, che consentono di modificarne la visualizzazione: selezionando il filtro periodici, il sistema visualizza unicamente i record di livello superiore (madri, con descrizioni relative all'intero fascicolo di un periodico o della miscellanea), selezionando il filtro articoli o saggi, vengono visualizzati i record di spoglio (descrizioni relative ai singoli articoli o saggi). In entrambi i casi, cliccando sui collegamenti visualizzati (la forma del puntatore passa dalla freccia alla mano), si apre in una nuova finestra la scheda di dettaglio, relativa al periodico/miscellanea o all'articolo/saggio selezionato: coloro che hanno già sottoscritto un abbonamento ai contenuti di MIRABILE Periodici o Miscellanee possono accedere direttamente agli articoli o ai saggi in formato PDF.
- Liste
Per il riempimento dei campi che ne sono provvisti (studioso e argomento), l'utente può avvalersi di liste di valori precompilate. Cliccando sull'icona rettangolare adiacente al nome del campo, si accede alla finestra di selezione dei valori previsti. La finestra di selezione riporta, in alto, il titolo della lista (studioso, etc.), al di sotto del titolo sono collocati gli strumenti di navigazione che consentono di navigare fra gli elementi della lista. L'utente può spostarsi avanti e indietro, selezionando i link alle pagine che compongono l'elenco dei record presenti (attraverso lo strumento spagina), oppure raffinare la propria selezione, inserendo un termine nel campo sottostante e cliccando su Cerca. Il campo di ricerca nella lista supporta l'uso dell'asterisco (*) come carattere di troncamento.
- Altri selettori
La modalità di ricerca sui Periodici e Miscellanee delle Edizioni del Galluzzo consente l'utilizzo di una serie di selettori per la gestione avanzata delle interrogazioni:
la casella di controllo cerca in periodici / articoli / pdf o in miscellanee / saggi / pdf consente di specificare il dominio dell'interrogazione, limitandolo alle sole informazioni riguardanti i periodici o le miscellanee (record di livello superiore, con descrizioni relative all'intero fascicolo di un periodico o a un'intera miscellanea), gli articoli o i saggi (i record di spoglio con descrizioni relative ai singoli saggi) oppure estendendo la ricerca al testo contenuto nei file pdf degli articoli o dei saggi (ove disponibile). Il sistema consente di selezionare e combinare liberamente più contesti.