MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Condizioni d'acquisto e d'uso


1) Definizioni

Ai fini del presente contratto i seguenti termini si intendono e si interpretano come di seguito specificato:

1.1) Editore: SISMEL · Edizioni del Galluzzo, proprietaria dei diritti di edizione e di copyright delle Pubblicazioni.

1.2) Contraente: persona fisica o persona giuridica (Biblioteca, Archivio, Università, Istituto di istruzione, Centro di ricerca, Ente pubblico, Organo della Pubblica Amministrazione, Associazione, Sindacato, Fondazione, Società ecc.) – da non considerarsi “consumatore” ai sensi dell’art. 1 D.lgs. 70/03 - a cui, previa effettuazione dell’Ordine, l’Editore concede licenza per l’accesso ai Contenuti Editoriali Correnti, alle condizioni di contratto.

1.3) Utenti Autorizzati: privato o membri permanenti del Contraente (personale dipendente, docenti, studenti) autorizzati ad utilizzare i Contenuti editoriali all’interno della rete locale protetta nell’ambito delle strutture del Contraente (od eventualmente in remoto tramite procedure di autorizzazione di accertata e concordata sicurezza) ed utenti a carattere temporaneo (questi ultimi autorizzati ad utilizzare i Contenuti editoriali esclusivamente nell’ambito delle strutture del Contraente, all’interno della rete locale protetta e del bacino di utenza sottoscritto dal Contraente stesso).

1.4) Database: repertori e bollettini, di cui l’Editore è titolare esclusivo di diritti di edizione.

1.5) Pubblicazioni: riviste e articoli in genere, di cui l’Editore è titolare esclusivo di diritti di edizione.

1.6) Contenuti Editoriali Correnti: versione in formato elettronico della Pubblicazione periodica di cui l’Editore è titolare dei diritti di edizione.

1.7) Annata di sottoscrizione: annata nominale per cui vale l’abbonamento sottoscritto, senza riguardo alla data reale di stampa della Pubblicazione Periodica per cui l’abbonamento è stato sottoscritto

1.8) Proposta (di Accesso on Line): documento (anche solo elettronico) inviato dal Contraente all’Editore, nel quale viene manifestata la proposta del Contraente di acquisire licenza di accesso ai Contenuti Editoriali Correnti e nel quale vengono indicate le specifiche delle Pubblicazioni richieste.

1.9) Rete Protetta: rete locale costituita da computer collegati tra loro all’interno di un ambito fisico delimitato e accessibile ai soli Utenti Autorizzati permanentemente o temporaneamente.

1.10) Server: computer dedicato alla gestione di una rete locale o a contenere i files di un sito web.

1.11) Bacino di utenza: numero di utilizzatori simultanei previsti per ciascun utente, identificato dal certificato elettronico rilasciato al singolo Utente Autorizzato.

1.12) Indirizzo o intervalli di indirizzi IP: sistema di identificazione del Bacino di Utenza di ogni Utente Autorizzato, con le seguenti due tipologie, da concordare al momento di acquisizione della licenza di accesso: a) numero massimo di utilizzatori fino a 3; b) numero di utilizzatori illimitato.

1.13) Uso Commerciale: qualsiasi utilizzo dei Contenuti editoriali effettuato dal Contraente (o dagli Utenti Autorizzati o da qualsiasi altro soggetto accedente alla Rete Protetta) che comporti la cessione, il comodato, il noleggio, la concessione di uso a terzi ed in genere qualsiasi forma di sfruttamento dei Contenuti Editoriali per scopi economici ed in contrasto con le finalità del presente contratto. In specie è fatto divieto di mettere a disposizione on line al di fuori della rete locale protetta, del bacino di utenza sottoscritto, in qualsiasi forma e/o su richiesta la riproduzione in tutto o in parte dei Contenuti Editoriali in concorrenza con le attività dell’Editore.


2) Oggetto del contratto

2.1) L’Editore concede al Contraente – dotato di propria Rete Protetta, - licenza, in via non esclusiva, per l’accesso attraverso Internet ai Contenuti Editoriali Correnti oggetto di sottoscrizione.

2.2) Oggetto della licenza è esclusivamente l’accesso per fini personali e di studio da parte del Contraente e degli Utenti Autorizzati, alle condizioni di seguito specificate.

2.3) E’ vietato al Contraente concedere sublicenze e comunque trasferire a terzi – che non siano Utenti Autorizzati – i servizi oggetto della licenza disciplinata dal presente contratto.


3) Perfezionamento ed efficacia del contratto

3.1) Il contratto di licenza si perfezionerà nel momento in cui perverrà al Contraente l’accettazione dell’Editore alla Proposta inviatagli dal Contraente stesso. L’accettazione dell’Editore potrà essere trasmessa al Contraente anche a mezzo fax.

3.2) La Proposta, che dovrà essere formulata per mezzo del Modulo presente sul sito www.mirabileweb.it, fa esplicito ed incondizionato riferimento alle presenti Condizioni Generali di contratto, che il Contraente accetta per adesione. In particolare con la sottoscrizione della Proposta il Contraente dichiarerà espressamente di ben conoscere, accettare ed approvare specificamente, anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 e 1342 c.c. gli articoli: 2.3) Divieto di sublicenza; 3.2) Accettazione per adesione delle Condizioni generali di contratto, anche ex art. 1341 c.c.; 3.4) Deroga agli obblighi ex artt. 12, comma 1 e 13, comma 2 del D.lgs. 70/03; 6) Obblighi del Contraente; 7) Obblighi dell’Editore; 8) Esonero da responsabilità; 10) Durata e rinnovo; 11) Divieto di cessione contratto; 12) Clausola risolutiva espressa-diritto di recesso; 13) Conseguenze della risoluzione e del recesso; 15) Foro competente.


3.3) Il contratto così perfezionato avrà efficacia dal momento dell’avvenuta registrazione e abilitazione del Contraente tramite il sito Internet in cui sono editi i Contenuti Editoriali Correnti.

3.4) Le Parti espressamente convengono di derogare nel rapporto di cui trattasi agli obblighi previsti dagli artt. 12, comma 1 e 13, comma 2 del D.lgs. 70/03, non essendo il Contraente “consumatore” ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. e) dello stesso D.lgs. 70/03.


4) Modalità di esecuzione

4.1) I Contenuti Editoriali possono essere ospitati o su siti dell’Editore, ovvero su server di proprietà di terzi prestatori di servizi, con i quali l’Editore ha stipulato appositi accordi.

4.2) A detti Contenuti il Contraente, se privato, avrà accesso tramite autenticazione (per mezzo di apposito nome utente e password, se ente (istituto, biblioteca, ecc...), per mezzo di indirizzo IP (o intervalli di IP) inserito dal Contraente stesso nel proprio modulo di registrazione online.

4.3) Il Contraente si impegna a non trasmettere a terzi i dati per l’accesso oggetto dell’art. 4.2 per tutta la durata del presente contratto.

4.4) L’Editore, entro trenta giorni dal pagamento dei corrispettivi ai sensi dell’art. 9.1, fornirà al Contraente tutte le informazioni necessarie per consentire l’accesso ai Contenuti Editoriali oggetto della licenza.

4.5) La licenza oggetto del presente contratto consente al Contraente ed agli Utenti da questo autorizzati l’accesso ai Contenuti Editoriali Correnti, per i quali è stata sottoscritta la licenza secondo le modalità descritte nelle precedenti clausole, accesso finalizzato a:

ricerca e visualizzazione dei Contenuti Editoriali;

realizzazione ed archiviazione di copie elettroniche permanenti di singoli articoli, o comunque di parti limitate di singoli fascicoli delle Pubblicazioni periodiche per cui è stata sottoscritta la licenza, purchè vengano realizzate per uso esclusivamente personale (di studio e di ricerca), non commerciale e senza trasmissione a terzi non autorizzati. Non è consentito fare copie e archiviare interi fascicoli;

esecuzione di copie a stampa per uso esclusivamente personale (di studio e di ricerca) e non commerciale di singoli articoli.


5) Corrispettivo

5.1) Il Contraente si impegna a versare all’Editore per la licenza di accesso e utilizzo di ciascun Contenuto Editoriale Corrente il corrispettivo previsto nel listino presente sul sito www.mirabileweb.it, secondo le modalità previste dal successivo art. 9).

L’Editore si riserva di modificare i prezzi delle successive Annate di sottoscrizione, comunicandoli al Contraente almeno 45 giorni prima della scadenza della licenza, con facoltà del Contraente di dare disdetta al contratto nei termini del successivo art. 10.2), in caso di mancato consenso.


6) Obblighi del Contraente

6.1) Ai sensi della normativa a tutela del diritto d'autore, tutti i diritti morali e patrimoniali relativi alle Banche Dati sono e restano dell’Editore. Il Contraente, nel rispetto delle norme vigenti, ed in particolare della L. 633/941, come modificata dal D.lgs 68/03, si impegna a fare uso dei Contenuti Editoriali Correnti solo ed esclusivamente per le finalità previste dal presente contratto.

In particolare si impegna:

a) a non estrarne copia, su alcun supporto - sia digitale, che elettronico, che cartaceo – se non nei limiti consentiti dalla Legge e dal contratto;

b) a non modificare e/o utilizzare i Contenuti Editoriali Correnti per l’inclusione in miscellanee, opere derivate, composite o complesse (in qualsiasi modo, su qualsiasi supporto e per qualsiasi finalità, inclusa la realizzazione di corsi di istruzione), senza previa espressa autorizzazione scritta dell’Editore.

c) a non rimuovere e/o alterare in alcun modo i nominativi degli Autori, le indicazioni relative al copyright del produttore, ed ogni altra notizia identificativa esistente nei Contenuti Editoriali Correnti;

d) a non trasmettere su alcun supporto (cartaceo e/o digitale) e con alcun mezzo (posta, fax, e-mail, o altro) a utenti terzi – anche ad Utenti autorizzati – al di fuori del Bacino d’utenza i Contenuti Editoriali Correnti e/o parte degli stessi, anche senza scopo di lucro;

e) a prendere tutte le necessarie, ragionevoli precauzioni per assicurare che solo gli Utenti specificatamente autorizzati possano aver accesso ai Contenuti Editoriali Correnti;

f) ad usare tutti i necessari accorgimenti ad assicurare che gli Utenti Autorizzati siano opportunamente informati dei termini e delle condizioni di licenza (acquisendone il consenso);

g) ad usare tutti i necessari, ragionevoli accorgimenti, per monitorare eventuali usi illegittimi dei Contenuti Editoriali Correnti, compiendo quanto in suo potere, comprese appropriate azioni disciplinari, per assicurare la cessazione di ogni illegittima attività e per prevenirne il ripetersi.


7) Obblighi dell’Editore

7.1) L’Editore garantisce di essere il titolare esclusivo dei diritti di proprietà intellettuale e di copyright dei Contenuti Editoriali Correnti, avendone acquisito dagli Autori i diritti di utilizzazione ed in particolare quelli di riproduzione e diffusione su qualsiasi supporto e con qualsiasi mezzo, anche elettronico.

Si obbliga, pertanto, a tenere indenne e a manlevare il Contraente da qualsiasi pretesa di terzi che lamentassero eventuali trasgressioni dei diritti d’autore, relativamente ai Contenuti Editoriali Correnti, dei quali il Contraente medesimo faccia legittimo uso in forza del presente contratto.

7.2) L’Editore si impegna a rendere disponibili al Contraente i Contenuti Editoriali Correnti oggetto della licenza, o dal proprio server o da server di terzi, nei formati stabiliti contestualmente o meno alla pubblicazione degli stessi a stampa.

7.3) L’Editore si riserva il diritto di ritirare in ogni momento dai Contenuti Editoriali Correnti oggetto della licenza le parti di Pubblicazioni relativamente alle quali cessi di detenere diritti di pubblicazione o relativamente alle quali abbia fondato timore di infrangere diritti di copyright. Se le parti ritirate rappresentassero più del 10% della Pubblicazione, l’Editore si impegna a rifondere il Contraente in proporzione.

7.4) L’Editore si impegna affinché gli strumenti informatici utilizzati, di sua proprietà o di proprietà di terzi prestatori di servizi con i quali stipulerà idonei contratti, siano di elevato livello tecnologico, e che siano sempre aggiornati ed in perfetto stato di funzionamento. In particolare, si impegna ad utilizzare, e a far utilizzare, server che abbiano la capacità adeguata per consentire gli usi ad un livello commisurato agli standards dei servizi informativi analoghi operanti tramite Internet ed al loro progressivo innalzamento. Si impegna, altresì, affinché il Contraente possa accedere ai Contenuti Editoriali Correnti ventiquattrore su ventiquattro, salvo sospensione per manutenzione, o di interruzione per guasti e/o cause di forza maggiore. In tali casi di sospensione e/o di interruzione nulla sarà a nessun titolo dall’Editore al contraente e l’Editore si adopererà perché il Contraente possa accedere ai Contenuti Editoriali Correnti nel più breve tempo possibile.

7.5) L’Editore non è tenuto a svolgere alcuna attività di assistenza a favore del Contraente.


8) Esonero da responsabilità

8.1) Il Contraente esonera espressamente l’Editore da ogni responsabilità, non dipendente da dolo o colpa grave dell’Editore stesso, derivante – anche a terzi – dall’uso dei Contenuti Editoriali Correnti sotto qualsiasi forma e con qualsiasi modalità.

8.2) L’Editore non fornisce alcuna garanzia che i Contenuti Editoriali Correnti oggetto della licenza risultino adatti a qualsiasi utilizzo, siano fruibili per mezzo di qualsiasi sistema operativo, senza causare possibili errori o interruzioni di servizio. Il Contraente, pertanto, esonera l’Editore da ogni responsabilità per danni – non dipendenti da dolo o colpa grave – derivanti da perdita e/o mancato guadagno, fermo di attività, perdita di informazioni, perdita di programmi ed ogni altro danno di qualunque natura il Contraente e gli Utenti autorizzati dovessero subire per l’utilizzo od il mancato utilizzo dei Contenuti Editoriali Correnti.

8.3) In caso di utilizzo di server di terzi, l’Editore non risponderà di alcun danno derivante al Contraente dalla cattiva gestione e/o dal malfunzionamento di detti servizi, che non dipendano da dolo o da colpa grave dell’Editore medesimo.


9) Pagamento corrispettivo – Interessi di mora

9.1) L’Editore emetterà la fattura per il corrispettivo dovutogli per ciascuna licenza, nella misura prevista dal precedente art. 5.1), e la invierà al Contraente tramite posta elettronica o cartacea se espressamente richiesta. Il Contraente che non paghi online con carta di credito, si impegna al pagamento (a mezzo bonifico bancario a favore di Sismel · Edizoni del Galluzzo) in anticipo rispetto all’autorizzazione all’accesso ai dati online e riceverà successivamente la relativa fattura.

9.2) In caso di ritardato pagamento, fermo restando il diritto di avvalersi della clausola risolutiva di cui all’art. 11) il Contraente sarà obbligato a corrispondere all’Editore gli interessi di mora con le modalità e nella misura prevista dal D.lgs. 231/02.


10) Durata e rinnovo

10.1) Il presente contratto ha durata variabile a seconda del tipo di abbonamento scelto. Ove indicato, per i privati è possibile attivare abbonamenti di durata inferiore all’anno. Per gli enti sarà sempre annuale, con decorrenza dalla data di autorizzazione all’accesso on-line al Contenuto ed oggetto di licenza.

10.2) Il presente contratto, se annuale, andrà rinnovato di anno in anno alle stesse condizioni.


11) Divieto di cessione del contratto

11.1) Il presente contratto deve intendersi esclusivamente stipulato “intuitu personae” e non potrà essere trasferito a terzi ad alcun titolo senza accordo scritto tra le Parti.

11.2) In caso di cessione di azienda a terzi, o di suo ramo preposto alla gestione delle attività oggetto del contratto, ovvero di mutamento della compagine sociale di una delle Parti, l’altra Parte avrà il diritto di recedere dal presente contratto con semplice comunicazione a mezzo fax, confermata con lettera raccomandata A.R., con preavviso di giorni 15.

11.3) Ai fini del presente articolo le Parti espressamente convengono che come terzi non si intendono le Società controllate dalle Parti e/o collegate alle stesse, ovvero le Società controllanti, ai sensi dell’art. 2359 c.c.


12) Clausola risolutiva espressa – Diritto di recesso

12.1) Il presente contratto si risolverà di diritto, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c., in caso di inadempimento da parte del Contraente, anche parziale ed anche di uno soltanto dei seguenti divieti ed obbligazioni:

2.3) Oggetto del contratto – Divieto di sublicenza

4.3) Impegno a non trasmettere a terzi i dati per l’accesso oggetto dell’art. 4.2 6) Obblighi del Contraente

6) Obblighi del Contraente

9) Pagamento corrispettivi

La risoluzione si avrà di diritto quando l’Editore dichiarerà al Contraente, mediante fax da confermarsi con lettera raccomandata A.R., che intende valersi della presente clausola risolutiva.

12.2) Ciascuna Parte potrà recedere dal presente contratto, con semplice comunicazione scritta a mezzo fax confermato con lettera raccomandata A.R., nel caso in cui l’altra Parte venga a trovarsi in stato di insolvenza, o sia sottoposta a fallimento, o ad altra procedura concorsuale, ovvero venga messa in liquidazione.


13) Conseguenze della risoluzione e del recesso

13.1) Al momento della risoluzione del presente contratto, o di recesso dallo stesso, il Contraente sarà tenuto a cessare immediatamente l’utilizzo dei Contenuti Editoriali Correnti.

13.2) Il Contraente provvederà al saldo di ogni somma dovuta all’Editore entro 30 (trenta) giorni dalla risoluzione o dal recesso, indipendentemente dai termini precedentemente concordati, con la sola eccezione di sottoposizione a procedura concorsuale.


14) Legge applicabile

14.1) Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto si applicherà la legislazione italiana vigente.


15) Foro competente

15.1) Per ogni controversia relativa all’esistenza, validità, esecuzione, interpretazione, e risoluzione del presente contratto le parti riconoscono come unico ed esclusivo competente il Foro di Firenze.