Titolo |
Documenti e studi sulla Tradizione filosofica medievale. An International Journal on the Philosophical Tradition from Late Antiquity to the Late Middle Ages of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) |
Numero fascicolo |
11 |
Annata fascicolo |
2000 |
Direttore |
Del Punta, Francesco |
Pagine |
VI-512 |
Editore |
SISMEL - Edizioni del Galluzzo |
Luogo di edizione |
Firenze |
ISSN (print)
|
1122-5750 |
ISBN (print)
|
88-87027-70-6 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Italiano, Inglese, Francese, Tedesco |
Descrizione |
La rivista, che si avvale della collaborazione degli studiosi di tutto il mondo, pubblica edizioni di testi, anche inediti e poco conosciuti, e studi sul pensiero filosofico della tarda Antitichità e del Medioevo, spaziando dalla cultura latina a quella greca, araba ed ebraica. Le annate 1-3 sono state pubblicate in fascicoli semestrali; dall'annata 4 il periodico ha scadenza annuale. |
Prezzo cartaceo |
€ 75 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=513
|
|
Articoli
|
|
Adams, Marilyn McCord Re-reading «De grammatico» or Anselm's Introduction to Aristotle's «Categories» |
Amerini, Fabrizio La dottrina della «significatio» di Francesco da Prato O.P. (XIV secolo). Una critica tomista a Guglielmo di Ockham |
Bertagna, Mario La dottrina delle conseguenze nella «Logica» di Pietro da Mantova |
Conti, Alessandro D. Significato e verità in Walter Burley |
Ebbesen, Sten Anthony, Albert, Anonymus Mazarineus and Anonymus Pragensis on the «Elenchi» |
Elamrani-Jamal, Abdelali La démonstration du signe («burhan al-dalil») selon Ibn Rushd (Averroès) |
Galluzzo, Gabriele Il tema della verità nell'«Expositio Libri Peryermeneias» di Tommaso d'Aquino |
Hallamaa, Olli On the Borderline between Logic and Theology: Roger Roseth, «Sophismata», and Argumentation of Charity |
Hugonnard-Roche, Henri Le traité de logique de Paul le Perse: une intérpretation tardo-antique de la logique aristotélicienne en syriaque. |
Klima, Gyula Aquinas on One and Many |
Marmodoro, Anna La nozione aristotelica di 'per sé' e la tradizione esegetica. |
Panaccio, Claude Guillaume d'Ockham, les connotatifs et le langage mental |
Sirridge, Mary Augustine's Two Theories of Language. |
Valente, Luisa «Cum non sit intelligibilis, nec ergo significabilis». «Modi significandi, intelligendi» ed «essendi» nella teologia del XII secolo |
Zonta, Mauro Una disputa sugli universali nella logica ebraica del Trecento: Shemuel di Marsiglia contro Gersonide nel «Supercommentario» all'«Isagoge» di Yehudah ben Yishaqq Cohen |