Titolo |
Documenti e studi sulla Tradizione filosofica medievale. An International Journal on the Philosophical Tradition from Late Antiquity to the Late Middle Ages of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) |
Numero fascicolo |
26 |
Annata fascicolo |
2015 |
Direttore |
Bertolacci, Amos - Galluzzo, Gabriele |
Pagine |
VII-550 |
Editore |
SISMEL - EDIZIONI DEL GALLUZZO |
Luogo di edizione |
Firenze |
ISSN (print)
|
1122-5750 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Inglese, Tedesco, Italiano |
Descrizione |
La rivista, che si avvale della collaborazione degli studiosi di tutto il mondo, pubblica edizioni di testi, anche inediti e poco conosciuti, e studi sul pensiero filosofico della tarda Antitichità e del Medioevo, spaziando dalla cultura latina a quella greca, araba ed ebraica. Le annate 1-3 sono state pubblicate in fascicoli semestrali; dall'annata 4 il periodico ha scadenza annuale. |
Prezzo cartaceo |
€ 75 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1464
|
|
Articoli
|
|
Adriaenssen, Han Thomas The Representation of Hercules. Ockham's Critique of Species |
Amerini, Fabrizio «Remoto rationali, remanet vivum». Tommaso d'Aquino, il «Liber de causis» e la fine della vita umana |
Benevich, Fedor Die «göttliche Existenz»: Zum ontologischen Status der Essenz qua Essenz bei Avicenna |
Bertagna, Mario Topical Maxims, Formal Consequences, and Schemata |
Borgo, Marta Between Avicenna and Averroes: Considerations on the Early Aquinas' Aristotle |
Caluori, Damian Divine Practical Thought in Plotinus |
Castelli, Laura M. Alexander on Aristotle, An. Pr., I, 31, Division and Syllogistic |
Di Vincenzo, Silvia Avicenna against Porphyry's Definition of «Differentia specifica» |
Donati, Silvia Tra psicologia e filosofia della natura: la teoria delle «species» nella discussione sulla causalità naturale (Commenti inglesi ai «Libri naturales», 1240-1300 ca.) |
Engel, Michael Elijha Del Medigo and Agostino Nifo on Intellegible Species |
Fedriga, Riccardo. Limonta, Roberto «Prophetae non dixerunt falsum». Spazio percettivo e spazio semantico nelle teorie della profezia di Pietro Aureolo e Guglielmo di Ockham |
Galluzzo, Gabriele Aquinas on Parts, Wholes, and Aristotelian Anti-Reductionism |
Gili, Luca Interpreting Aristotle's Modal Logic |
Gregoric, Pavel. Pfeiffer, Christian Grasping Aristotles Intellect |
Longo, Angela L'uso del termine paravdeigma in Plotino e la causalità noetica, in particolare nel trattato 31 (Enn. V 8, cap. 7) «Sul bello intelligibile» |
Pini, Giorgio Scotus on Objective Being |
Soliani, Gian Pietro Duns Scotus on the First Object of the Human Intellect. From the «ens univocum» to the «ens possibile» |