Titolo |
Filologia Mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and their Transmission. Rivista della «Fondazione Ezio Franceschini» |
Numero fascicolo |
22 |
Annata fascicolo |
2015 |
Direttore |
Chiesa, Paolo |
Pagine |
VI-441 |
Editore |
SISMEL - Edizioni Del Galluzzo |
Luogo di edizione |
Firenze |
ISSN (print)
|
1124-0008 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Italiano |
Descrizione |
Lo sviluppo degli studi sulla latinità medievale e la conseguente pubblicazione di un numero sempre maggiore di testi induce a riflettere sulla specificità della composizione e della trasmissione di queste opere, con le inevitabili conseguenze che esse comportano anche sulla prassi editoriale. Dalla considerazione di questa specificità è nata, nel 1994, «Filologia Mediolatina», che, per la peculiarità dei temi trattati, si propone come uno strumento di indagine unico nel panorama scientifico. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti metodologici, siano essi attinenti alle modalità di composizione dei testi, alla loro trasmissione e circolazione, alle fonti, alla ricostruzione critica, così come alla riflessione teorica in materia di ecdotica. Vengono anche accolte edizioni critiche di brevi testi, quando presentino rilevanza da un punto di vista metodologico. |
Prezzo cartaceo |
€ 65 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1455
|
|
Articoli
|
|
Angelino, Alessia L'epitome del commento al «Cantico» di Beda nel ms. Düsseldorf Universitäts- und Landesbibliothek B.3 |
Chiesa, Paolo Parva Einhardiana |
Delmulle, Jérémy Un poème médiéval inconnu invoquant Moneta, mère des muses |
Dinkova-Bruun, Greti Medicine and Devotion in the Later Middle Ages |
Fagnoni, Anna Maria L'edizione della «Navigatio Brendani». Il lieto fine di una lunga avventura |
Frioli, Donatella Tra autografi e idiografi: l'esperienza di Gerhoch di Reichersberg |
Gobbato, Veronica Un caso precoce di tradizione indiretta del «Milione» di Marco Polo: il «Liber de introductione loquendi» di Filippino da Ferrara O.P. |
Lapidge, Michael Giovanni Orlandi and the «Navigatio s. Brendani» |
Lunardini, Valentina «Inusitata verba» nel «Declarus» di Angelo Senisio: lettera A |
Puche López, María Carmen Creación literaria en Pere Marsili: el «planctus» por los Montcada en el «Liber gestorum» |
Russo, Eugenia Omelie inedite dal codice 805 dell'Archivio dell'Abbazia di Montecassino |
Solvi, Daniele Nello «scriptorium» di «Frater A.». Modalità compositive e strati redazionali del «Memoriale» di Angela da Foligno |
Valtorta, Benedetta «Accepto ipse calamo... scripsi in hunc modum». Autografi e idiografi rateriani |