Titolo |
Filologia Mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and their Transmission. Rivista della «Fondazione Ezio Franceschini» |
Numero fascicolo |
21 |
Annata fascicolo |
2014 |
Direttore |
Chiesa, Paolo |
Pagine |
VI-395 |
Editore |
SISMEL - Edizioni Del Galluzzo |
Luogo di edizione |
Firenze |
ISSN (print)
|
1124-0008 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Italiano |
Descrizione |
Lo sviluppo degli studi sulla latinità medievale e la conseguente pubblicazione di un numero sempre maggiore di testi induce a riflettere sulla specificità della composizione e della trasmissione di queste opere, con le inevitabili conseguenze che esse comportano anche sulla prassi editoriale. Dalla considerazione di questa specificità è nata, nel 1994, «Filologia Mediolatina», che, per la peculiarità dei temi trattati, si propone come uno strumento di indagine unico nel panorama scientifico. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti metodologici, siano essi attinenti alle modalità di composizione dei testi, alla loro trasmissione e circolazione, alle fonti, alla ricostruzione critica, così come alla riflessione teorica in materia di ecdotica. Vengono anche accolte edizioni critiche di brevi testi, quando presentino rilevanza da un punto di vista metodologico. |
Prezzo cartaceo |
€ 65 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1390
|
|
Articoli
|
|
Bisanti, Armando Scene giudiziarie nelle tragedie e nelle commedie latine del XII e XIII secolo I Il «Mathematicus» di Bernardo Silvestre e il «Milo» di Matteo di Vendôme |
Gamberini, Roberto Divertirsi con la grammatica. Riflessioni sulla storia del testo delle «Epitomae» e delle «Epistolae» di Virgilio Marone Grammatico |
Gatti, Paolo Ferruccio Bertini. Un ricordo |
Giani, Marina Una testimonianza inedita del «De Trinitate» di Novaziano nella «Passio sanctae Theodosiae virginis» |
Guglielmetti, Rossana Eugenia Il divertimento al di là delle intenzioni. Copisti e lettori della «Navigatio sancti Brendani» |
Maggioni, Giovanni Paolo The «volumen breve» and the «volumen diffusum» of Iacobus de Voragine's «Sermones de sanctis». Their Mutual Relations, Manuscript Traditions and Tables of Contents |
Mann, Jill Ademar and the Latin «Romulus» |
Modonutti, Rino Il «De gestis Italicorum post Henricum septimum Cesarem» di Albertino Mussato e il codice Vat. Lat. 2962 |
Mordeglia, Caterina La ripresa degli autori tardoantichi nell«Ecbasis captivi» tra parodia, citazione, reminiscenza |
Stotz, Peter Alexander der Grosse - Nebst allen andern: Die Bühne der Weltgeschichte in einer Bamberger Handschrift |
Tilliette, Jean-Yves «Comme si de rien n'était...». Le ressort comique du «Geta» et de l'«Aulularia de Vital de Blois» |
Valtorta, Benedetta Tre note rateriane |
Villa, Claudia Circolazione e pubblico dei poeti pagani: Terenzio, il «Delusor», Rosvita |