Titolo |
Filologia Mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and their Transmission. Rivista della «Fondazione Ezio Franceschini» |
Numero fascicolo |
14 |
Annata fascicolo |
2007 |
Direttore |
Chiesa, Paolo |
Pagine |
VI-300 |
Editore |
SISMEL - Edizioni Del Galluzzo |
Luogo di edizione |
Firenze |
ISSN (print)
|
1124-0008 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Italiano |
Descrizione |
Lo sviluppo degli studi sulla latinità medievale e la conseguente pubblicazione di un numero sempre maggiore di testi induce a riflettere sulla specificità della composizione e della trasmissione di queste opere, con le inevitabili conseguenze che esse comportano anche sulla prassi editoriale. Dalla considerazione di questa specificità è nata, nel 1994, «Filologia Mediolatina», che, per la peculiarità dei temi trattati, si propone come uno strumento di indagine unico nel panorama scientifico. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti metodologici, siano essi attinenti alle modalità di composizione dei testi, alla loro trasmissione e circolazione, alle fonti, alla ricostruzione critica, così come alla riflessione teorica in materia di ecdotica. Vengono anche accolte edizioni critiche di brevi testi, quando presentino rilevanza da un punto di vista metodologico. |
Prezzo cartaceo |
€ 54 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1022
|
|
Articoli
|
|
Bertini, Ferruccio Per l'edizione di Rosvita |
Blanco Pascual, Cecilia La «Revelatio cuiusdam fratris defuncti in monasterio de Guadalupe» del códice XLII del Archivo de la Catedral de Oviedo |
Dévière, Elisabeth Barthélémy de Messine, traducteur d'Aristote: les mots de la famille de «pneuma» et leurs équivalents latins |
Fossati, Clara «De hoc require T.». La presenza di Nicola Trevet nella «glosa» anonima all'«Apolococyntosis» |
Gamberini, Roberto Strategie editoriali per testi frammentari. Una rassegna critica con il caso di Apringio |
Guglielmetti, Rossana E. Riconoscimento delle linee verticali della tradizione in presenza di contaminazioni sistematiche. L'esperienza del «Policraticus» di Giovanni di Salisbury |
Jakobi, Rainer Zum «Ersten Vatikanischen Mythographen» |
Leonardi, Lino Teoria del testo mediolatino e teoria del testo romanzo: appunti per un confronto |
Lo Monaco, Francesco Vedere oltre. Nuove tecnologie per la lettura dei manoscritti |
Martín Iglesias, José Carlos La edición crítica de la literatura latina tardoantigua y medieval: guía para jóvenes investigadores |
Menestò, Enrico Riflessioni sulla critica del testo mediolatino |
Orlandi, Giovanni Lo scriba medievale e l'«emendatio» |
Paravicini Bagliani, Agostino Indagine codicologica e edizione critica dei testi scientifici medievali. Intorno al «De retardatione accidentium senectutis» e allo «Speculum astronomiae» |
Stella, Francesco Metodi e prospettive dell'edizione digitale di testi mediolatini |