Titolo |
Filologia Mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and their Transmission. Rivista della «Fondazione Ezio Franceschini» |
Numero fascicolo |
20 |
Annata fascicolo |
2013 |
Direttore |
Chiesa, Paolo |
Pagine |
VI-414 |
Editore |
SISMEL - Edizioni Del Galluzzo |
Luogo di edizione |
Firenze |
ISSN (print)
|
1124-0008 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Italiano |
Descrizione |
Lo sviluppo degli studi sulla latinità medievale e la conseguente pubblicazione di un numero sempre maggiore di testi induce a riflettere sulla specificità della composizione e della trasmissione di queste opere, con le inevitabili conseguenze che esse comportano anche sulla prassi editoriale. Dalla considerazione di questa specificità è nata, nel 1994, «Filologia Mediolatina», che, per la peculiarità dei temi trattati, si propone come uno strumento di indagine unico nel panorama scientifico. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti metodologici, siano essi attinenti alle modalità di composizione dei testi, alla loro trasmissione e circolazione, alle fonti, alla ricostruzione critica, così come alla riflessione teorica in materia di ecdotica. Vengono anche accolte edizioni critiche di brevi testi, quando presentino rilevanza da un punto di vista metodologico. |
Prezzo cartaceo |
€ 54 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1341
|
|
Articoli
|
|
Codoñer Merino, Carmen El «De descriptione temporum» de las «Etymologiae» (5, 39) dentro de la transmisión manuscrita de la «Chronica» |
D'Imperio, Francesca Sara Il commentario all'Apocalisse nel Clm 13581. Riflessioni per una ricostruzione del testo |
Dolveck, Franz Un fleurisien à Cluny. La vie et l'oeuvre de Raoul Tortaire |
Gori, Franco Questioni di critica testuale applicata agli scritti esegetici di età patristica |
Greco, Paolo Aspetti della complementazione frasale nelle «Historiae» di Gregorio di Tours |
Guglielmetti, Rossana Eugenia L'editore di esegesi altomedievale tra fonti sommerse e tradizioni creative |
Haye, Thomas Pietro de Putomorsi (ca. 1390-1459) als Poet. Das Heroidengedicht «Complanctus Fedre» und das Jubelgedicht auf Papst Martin V. |
Ingegno, Maria Valeria Le difficoltà filologiche ed euristiche suscitate dai commentari di Gratiadei, di Gilberto Porretano e dell'Anonimo Poitovino (XII sec.) |
Jakobi, Rainer Spicilegium |
Lobrichon, Guy Faut-il encore publier la Bible et ses commentaires? Défis et propositions, à propos des éditions bibliques des XIe et XIIe siècles |
Martín Iglesias, José Carlos Problemas planteados por la transmisión manuscrita del comentario bíblico «Antikeimena» (CPL 1261) de Julián de Toledo (+ 690) |
Piacentini, Angelo Alcune considerazioni sul «De preliis Tuscie» di Ranieri Granchi |
Stoppacci, Patrizia «Per varietates translationum...». Il commento ai Salmi di Cassiodoro tra versioni del salterio e salteri glossati |