Titolo |
Filologia Mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and their Transmission. Rivista della «Fondazione Ezio Franceschini» |
Numero fascicolo |
19 |
Annata fascicolo |
2012 |
Direttore |
Chiesa, Paolo |
Pagine |
VI-466 |
Editore |
SISMEL - Edizioni Del Galluzzo |
Luogo di edizione |
Firenze |
ISSN (print)
|
1124-0008 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Italiano |
Descrizione |
Lo sviluppo degli studi sulla latinità medievale e la conseguente pubblicazione di un numero sempre maggiore di testi induce a riflettere sulla specificità della composizione e della trasmissione di queste opere, con le inevitabili conseguenze che esse comportano anche sulla prassi editoriale. Dalla considerazione di questa specificità è nata, nel 1994, «Filologia Mediolatina», che, per la peculiarità dei temi trattati, si propone come uno strumento di indagine unico nel panorama scientifico. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti metodologici, siano essi attinenti alle modalità di composizione dei testi, alla loro trasmissione e circolazione, alle fonti, alla ricostruzione critica, così come alla riflessione teorica in materia di ecdotica. Vengono anche accolte edizioni critiche di brevi testi, quando presentino rilevanza da un punto di vista metodologico. |
Prezzo cartaceo |
€ 54 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=
|
|
Articoli
|
|
Cardelle De Hartmann, Carmen La miscelánea del códice München, BSB, Clm 14497, el «De ortu et obitu patriarcharum» y el «De numeris» pseudoisidoriano |
Careri, Maria Plurilinguismo (latino, francese, inglese) in manoscritti di medici e maestri inglesi del XII secolo |
Castaldi, Lucia A scuola da Manchianus. Il «De mirabilibus sacrae Scripturae» di Agostino Ibernico e i riflessi manoscritti dell'attività didattica nell'Irlanda del secolo VII |
Chiesa, Paolo «E codicibus». Un archivio elettronico di testi latini medievali inediti |
Cortesi, Mariarosa. Fiaschi, Silvia Aggregare le parti: note, letture e documenti nella miscellanea umanistica I Dall'antologia al dibattito filologico II Letture scolastiche e letture private in alcuni zibaldoni |
D'Imperio, Francesca Sara Testi alcuiniani e miscellanee carolinge. L'esempio del «corpus» di Isamberto (mss. München, Clm 14614, 14143, 13581, 14391, e Wien, ÖNB, lat. 966) |
Dolbeau, François La miscellanea informale e le comunità intellettuali nel medioevo latino |
Licciardello, Pierluigi Il manoscritto di uno studente bolognese del Duecento (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 12.27) |
Marzella, Francesco La tradizione manoscritta della «Vita sancti Ædwardi regis et confessoris» di Aelredo di Rievaulx |
Minkova, Milena Some Textual Suggestions on «Architrenius» by Johannes de Hauvilla |
Montserrat Jiménez San, Cristóbal Il manoscritto 4515 della Biblioteca Nazionale di Madrid: un'ampia raccolta di estratti di vari autori del primo Umanesimo castigliano |
Piccone, Carla Il componimento «De voce» e le «Institutiones» di Prisciano: «vox», «littera», «syllaba» |
Ricci, Luigi G.G. Il metodo quantitativo secondo Aili e Orlandi: due metodi a confronto |
Scavizzi, Barbara Una miscellanea informale nell'ambiente di Arnaldo di Villanova. Problemi testuali e storici a proposito del Borgh. 205 della Biblioteca Apostolica Vaticana |
Stoppacci, Patrizia La trasmissione dei «Sermones Veteris ac Novi Testamenti» di Girolamo di Arezzo (1142-1175). «Recensio» e «stemma codicum» |
Valtorta, Benedetta A proposito di una «professio fidei» del secolo X |