Titolo |
Filologia Mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and their Transmission. Rivista della «Fondazione Ezio Franceschini» |
Numero fascicolo |
18 |
Annata fascicolo |
2011 |
Direttore |
Chiesa, Paolo |
Pagine |
XII-389 |
Editore |
SISMEL - Edizioni Del Galluzzo |
Luogo di edizione |
Firenze |
ISSN (print)
|
1124-0008 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Italiano |
Descrizione |
Lo sviluppo degli studi sulla latinità medievale e la conseguente pubblicazione di un numero sempre maggiore di testi induce a riflettere sulla specificità della composizione e della trasmissione di queste opere, con le inevitabili conseguenze che esse comportano anche sulla prassi editoriale. Dalla considerazione di questa specificità è nata, nel 1994, «Filologia Mediolatina», che, per la peculiarità dei temi trattati, si propone come uno strumento di indagine unico nel panorama scientifico. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti metodologici, siano essi attinenti alle modalità di composizione dei testi, alla loro trasmissione e circolazione, alle fonti, alla ricostruzione critica, così come alla riflessione teorica in materia di ecdotica. Vengono anche accolte edizioni critiche di brevi testi, quando presentino rilevanza da un punto di vista metodologico. |
Prezzo cartaceo |
€ 54 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1248
|
|
Articoli
|
|
AA.VV. La valutazione delle riviste e la filologia romanza |
Bisanti, Armando «Tange, sodes, citharam« (CB 121): «chiodo scaccia chiodo», Orazio e la disillusione d'amore |
Guglielmetti, Rossana Eugenia Le «Vitae» latine inedite di santa Irene. Studio e edizione critica |
Haye, Thomas Die poetische Klage des Alamanno Adimari (1362-1422) über den Verlust des Florentiner Bischofsamtes |
Larpi, Luca Reims Ms. 414. A «New» witness of Gildas Sapiens' «De excidio Britanniae» |
Marchisio, Annalia Il volgarizzamento tedesco della «Relatio» di Odorico da Pordenone e il suo modello latino |
Martello, Fabrizio. Castaldi, Lucia «Tempera quasi aurum»: origine, redazione e diffusione del «Liber testimoniorum» di Paterio |
Princi Braccini, Giovanna Waregang (Rotari 367): straniero sotto il mundio regio? |
Simonetti, Adele Qualche considerazione sui testimoni medievali della «Vita Leonis et Marini» |
Valtorta, Benedetta Una promessa non mantenuta: Raterio di Verona e il «De utilitate vigiliarum» |