Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Periodico
Per abbonarsi a repertori e riviste è necessario effettuare il login Acquista il volume a stampa


Articoli

 
Artifoni, Enrico Il silenzio efficace nella retorica laica del Duecento italiano
Casagrande, Carla La «mala taciturnitas» tra il dovere della correzione e il piacere dell'affabilità
Clamote Carreto, Carlos F. La parole dérobée. Economie du silence et rhétorique de l'avarice d'après quelques récits en vers des XIIe et XIIIe siècles
Cristiani, Marta «Et dum silet clamat». Silence et transcendance de l'intellect chez Jean Scot Erigène
Dronke, Peter Silence sacré et silence profane dans la poésie médiévale
Foehr-Janssens, Yasmina L'art de ne rien dire: philosophie du mutisme dans le roman des sept sages de Rome
Gadebusch Bondio, Mariacarla Il silenzio dei sordi, il linguaggio dei muti e i discorsi dei medici
Moos, Peter von «Die Pest des Schweigens»
Oschema, Klaus Lorsque les mots manquent. Silence et émotion au Bas Moyen Age
Panti, Cecilia Il suono che tace: silenzio e pausa in sant'Agostino nella teoria musicale medievale
Paravicini Bagliani, Agostino Introduction
Pastoureau, Michel Silences de la couleur. Armoiries monochromes et parole retenue aux XIIe et XIIIe siècles
Poma, Roberto Silence pathologique et maladies des femmes au XVIIe siècle
Praloran, Marco Il silenzio del narratore, il silenzio dei personaggi nella logica narrativa dei romanzi in prosa del XIII secolo
Sani, Nicola «We need not fear these silences, we may love them». Le radici del silenzio nella musica d'oggi
Santi, Francesco Macchine per fabbricare il silenzio
Suarez-Nani, Tiziana Faire parler le silence: è propos d'un paradoxe dans la pensée médiévale
Szerwiniack, Olivier Le silence dans l'«Histoire ecclésiastique du peuple anglais» de Bède le Vénérable
Tilliette, Jean-Yves Trop parler nuit. Du bon usage du silence dans quelques contes du XIIe siècle en latin
Wirth, Jean Le fabliau du chevalier qui faisait parler les cons

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy