Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Miscellanea
Per abbonarsi a repertori e riviste è necessario effettuare il login Acquista il volume a stampa


Saggi

 
Arbor Aldea, Mariña «Variae Lectiones» en la tradición manuscrita gallegoportuguesa: ¿divergencias solo textuales?
Barachini, Giorgio Nota su alcune sequenze di testi nei canzonieri trobadorici
Costantini, Fabrizio La tradizione e l'edizione dei testi della lirica trobadorica: riflessioni dalla prassi repertoriale
Decaria, Alessio I confini della lirica italiana del Trecento
Lagomarsini, Claudio «Lai u chant u rotruenge». Percezione del genere lirico nei romanzi arturiani in prosa (lessico, contesti, tòpoi)
Leonardi, Lino «Quicquid poetantur Ytali sicilianum vocatur»: appunti sui confini della lirica italiana del Duecento
Marcenaro, Simone Dalla tradizione alla storia e viceversa. Nuove ipotesi sull'ultimo periodo della lirica galego-portoghese
Marrani, Giuseppe «Tutto corro in amoroso affanno»: periplo dell'esperienza lirica di Cino da Pistoia
Proia, Isabella Dai trovatori galeghi alla lirica cortese castigliana: percorsi e modalità di una transizione
Resconi, Stefano Canoni, gerarchie, luoghi, tradizioni: le strategie compilative del canzoniere francese M (BNF, fr. 844)
Tomassetti, Isabella La scuola poetica castigliana al crocevia fra due epoche: alcuni dati sulle prime generazioni (1360-1450)
Tonelli, Natascia «In limine»: limitare del testo e sequenze liriche. Il caso di Dante
Viel, Riccardo Sulle tracce di una fonte antica: la diffusione dei primi trovatori

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy