Titolo |
Romanobarbarica. Scritti scelti |
Curatore |
Bruzzone, Antonella. Fele, Maria Luisa |
Pagine |
XIX-666 |
Collana |
MediEVI. Series of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino |
Numero collana |
12 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno di edizione |
2017 |
ISBN (print)
|
978-88-8450-730-3 |
Descrizione |
Il volume raccoglie 27 saggi pubblicati da B. Luiselli nell'arco della sua carriera di studioso e docente (dal 1972 al 2014). Gli studi, distribuiti in quattro aree, testimoniano l'ininterrotto interesse che l'A. ha rivolto ai molteplici aspetti riguardanti l'incontro/scontro tra i popoli del vasto impero romano e i barbari, di cui sono ripercorse le fasi più significative: le vicende storico-culturali delle invasioni barbariche, l'insediamento dei barbari nel territorio dell'ex impero, il declino dell'impero romano d'Occidente, la nascita dei regni romano-barbarici, e in subordine il lungo e sofferto confronto tra mondo romano-cristiano ed etnie germaniche. L'esame di particolari aspetti storico-culturali (l'evoluzione degli usi linguistici, la ricezione del cristianesimo presso i nuovi popoli, la diffusione del latino nella Romania, gli scambi linguistici e culturali, gli indirizzi nell'ambito della storiografia e la nascita delle letterature nazionali) permette di ricomporre il quadro di un nuovo mondo, ove l'eredità classica, ormai profondamente cristianizzata, non appare in totale disfacimento, ma è il punto di partenza di un lungo e proficuo processo di fusione e integrazione, che si compie anche grazie ai fenomeni dell'inculturazione e dell'acculturazione, dando così vita alla formazione dell'identità culturale dell'Occidente latino, medievale e moderno. Il volume è diviso in quattro sezioni: «Rapporti di culture», «Mondo romano-celtico», «Mondo romano-germanico», «Autori» (Q. Aurelio Memmio Simmaco, Cassiodoro, Beda, Paolo Diacono). Precedono una prentazione dell'A. e una nota delle curatrici. Con indici finali. Dei singoli saggi si dà segnalazione a parte. |
Argomenti |
Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Raccolte di lavori personali Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. germanica, Rapporti con le culture non latine Symmachus Quintus Aurelius Memmius v. 476, m. 525 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1551
|
|
Saggi
|
|
Luiselli, Bruno «Barbaritas theologica»: nuove frontiere teologiche nelle culture «barbariche» dell'Occidente |
Luiselli, Bruno Ab universali Latino-christiana historia ad singularum Europae Occidentalis gentium historias |
Luiselli, Bruno Beda und die christliche Geschichtsschreibung der Spätantike und des Frühmittelalters |
Luiselli, Bruno Cassiodoro e la storia dei Goti |
Luiselli, Bruno Cristianesimo e fenomeni regionali dell'inculturazione nei secoli IV-VII |
Luiselli, Bruno Da «Latine loqui» a «Latialiter loqui» |
Luiselli, Bruno Dal latino della Britannia romana ai più antichi latinismi del celtico insulare e dell'anglosassone |
Luiselli, Bruno Dall'arianesimo dei Visigoti di Costantinopoli all'arianesimo degli Ostrogoti d'Italia |
Luiselli, Bruno I Celti dell'ultima Irlanda pagana e della prima Irlanda cristiana di fronte a Roma e all'Europa |
Luiselli, Bruno I dialoghi scientifici tra Cassiodoro e Teoderico |
Luiselli, Bruno Il «De arte metrica» di Beda di fronte alla tradizione metricologica tardolatina |
Luiselli, Bruno Il contributo dell'Irlanda alla genesi della cultura europea occidentale |
Luiselli, Bruno Il glossario gallo-latino di Endlicher: per la storia del rapporto linguistico celto-latino nella Gallia tardoantica |
Luiselli, Bruno Il mito dell'origine troiana dei Galli, dei Franchi e degli Scandinavi |
Luiselli, Bruno Indirizzo universale e indirizzi nazionali nella storiografia latinocristiana dei secc. V-VIII |
Luiselli, Bruno Indirizzo universale e indirizzi nazionali nella storiografia latino-cristiana dei secc. V-VIII |
Luiselli, Bruno Inkulturativer und akkulturativer Prozeß der Christianisierung:die Entstehung der nationalen Literaturen und der Latein sprechenden Eliten in Westeuropa |
Luiselli, Bruno Irlanda |
Luiselli, Bruno La cultura latina dei secoli IV-VI di fronte ai barbari invasori dell'impero |
Luiselli, Bruno La società dell'Italia romano-gotica |
Luiselli, Bruno La società longobardica del secolo VIII e Paolo Diacono storiografo tra romanizzazione e nazionalismo longobardico |
Luiselli, Bruno La storiografia dell'Irlanda tardoantica e altomedievale: dalle tradizioni orali dei druidi alle tradizioni scritte degli intellettuali cristiani |
Luiselli, Bruno Note sulla perduta «Historia Romana» di Q. Aurelio Memmio Simmaco |
Luiselli, Bruno Prefazione |
Luiselli, Bruno Quam de Roma imaginem gentes ad septentrionem spectantes sibi finxerint (a Cimbris Teutonibusque ad saec. VIII p. Chr. N.) |
Luiselli, Bruno Quid ex Britanniae praeromanae legendis monetalibus ad praehistoriam adculturationis Romanae Britannorum perdiscendam erui possit |
Luiselli, Bruno Raíces cristianas de la cultura europea occidental |
Luiselli, Bruno Sul perduto «Liber epigrammatum» di Beda |
Luiselli, Bruno Teoderico e gli Ostrogoti tra romanizzazione e nazionalismo gotico |