Titolo |
Filologia Mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and their Transmission. Rivista della «Fondazione Ezio Franceschini» |
Numero fascicolo |
27 |
Annata fascicolo |
2020 |
Direttore |
Chiesa, Paolo |
Pagine |
VI-488 |
Editore |
SISMEL - Edizioni Del Galluzzo |
Luogo di edizione |
Firenze |
ISSN (print)
|
1124-0008 |
ISBN (print)
|
978-88-8450-981-9 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Inglese, Italiano, Spagnolo |
Descrizione |
Lo sviluppo degli studi sulla latinità medievale e la conseguente pubblicazione di un numero sempre maggiore di testi induce a riflettere sulla specificità della composizione e della trasmissione di queste opere, con le inevitabili conseguenze che esse comportano anche sulla prassi editoriale. Dalla considerazione di questa specificità è nata, nel 1994, «Filologia Mediolatina», che, per la peculiarità dei temi trattati, si propone come uno strumento di indagine unico nel panorama scientifico. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti metodologici, siano essi attinenti alle modalità di composizione dei testi, alla loro trasmissione e circolazione, alle fonti, alla ricostruzione critica, così come alla riflessione teorica in materia di ecdotica. Vengono anche accolte edizioni critiche di brevi testi, quando presentino rilevanza da un punto di vista metodologico. |
Prezzo cartaceo |
€ 70 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1766
|
|
Articoli
|
|
Letture
|
Cancela Cilleruelo, Álvaro Dos opúscolos alcuinianos sobre la Trinidad (ALCPS 16: «Fides Albini magistri» y «Ammonitio eiusdem magistri»): nuevas evidencias |
Chiesa, Paolo Tripartito = indimostrabile? |
Colletta, Pietro Il «De gestis Siculorum» di Nicolò Speciale: prime ricognizioni sulla tradizione manoscritta |
Dadà, Veronica Filelfo, Boezio e la metrica latina dei «Carmina» |
Guglielmetti, Rossana Eugenia Twenty Years of Work on the Song of Songs. An Appraisal and a Proposal for Exegetic Studies |
Lazzarini, Gaia Note a margine di: Petri Comestoris «Scolastica historia. Liber genesis». Edizione critica a cura di Agneta Sylwan, Turnhout 2005 («CCCM» 191) |
Marzella, Francesco Towards a New Edition of Geoffrey of Monmouth's «Vita Merlini» |
Modonutti, Rino La «Tabula de libris Titi Livii» attribuita a Donato Albanzani |
Paniagua Aguilar, David Notas filológicas a la «Ratio solis vel lunae cursus atque bissexti» |
Pecere, Oronzo Il Vat. lat. 4929 e l'esemplare sottoscritto da Rusticio Elpidio Domnulo |
Rafaiani, Mariachiara. Chiesa, Paolo Dal manoscritto Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 1490. Un nuovo testimone della «Kurzfassung u» della «Epistola Presbiteri Iohannis» e del «pitacium» contro il «Filioque» attestato da Gerhoch di Reichersberg |
Salaroli, Matteo Lo «stemma codicum» dei «Gesta Karoli» di Notkero Balbulo |
Solvi, Daniele Nuove evidenze sull'apocrifo francescano «Absorbeat» (con un censimento della tradizione manoscritta dell'«Arbor vite» di Ubertino da Casale) |
Traill, David A. A Tale of Two Manuscripts: Arundel 384 and Vat. Lat. 4389 |
Valtorta, Benedetta «Ex codicibus Veronensibus»: tracce attoniane alla Biblioteca Capitolare? |
Vescovo, Michele Per l'edizione critica della «Gemma purpurea» di Guido Faba |
Warntjes, Immo The Lost Fragment of Claudius of Turin's «Chronicle» Rediscovered, and the Relation between Paris, BnF, lat. 5001 and lat. 7400B |