| Titolo |
Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Travel Accounts and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance Rivista della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino |
| Numero fascicolo |
1 |
| Annata fascicolo |
2002 |
| Direttore |
Pittaluga, Stefano |
| Pagine |
VIII-294 |
| Editore |
Edizioni del Galluzzo |
| Luogo di edizione |
Firenze, Firenze |
|
ISSN (print)
|
1594-1019 |
| Periodicità |
Annuale |
| Lingua |
Italiano |
| Descrizione |
La rivista «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento» apre uno spazio per ospitare ricerche che affrontino temi e testi connessi al viaggio e alla conoscenza del mondo (ma anche al viaggio immaginario, al viaggio simbolico e metaforico, alle visiones, alla geografia fantastica e alla geografia dell'aldilà) in un'ampia prospettiva filologica che, pur privilegiando la tradizione letteraria latina medievale e umanistica, accolga anche da un lato la cultura classica e dall'altro quella in volgare. La tematica di «Itineraria» abbraccia un arco cronologico e culturale molto ampio: ad esempio dalle cosmologie greche ai peripli, dalla letteratura geografica greco-romana alla cosmografia, dalle visiones agli itineraria, dai mirabilia ai romanzi odeporici, dalle cronache delle Crociate ai pellegrinaggi, dalle relazioni di ambasciatori, missionari e mercanti alla cartografia, dai portolani al viaggio immaginario e alla geografia fantastica. Il livello scientifico di «Itineraria» è garantito da un comitato scientifico internazionale, che rispecchia nella sua composizione la pluralità di indirizzi metodologici e disciplinari che la rivista intende ospitare. |
| Prezzo cartaceo |
€ 48,00 |
| Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=737
|
|
|
Articoli
|
| |
| Ciccuto, Marcello Il viaggio dei segni nell'immaginario cartografico di Opicino de Canistris |
| Dapelo, Giovanna Esplorare l'impossibile: versioni rinascimentali della «Storia vera» di Luciano |
| De Anna, Luigi Giuliano Ben cotto e troppo crudo. La gastronomia come codice indicatore della civiltà di un popolo |
| Gaggero, Gianfranco Vita sociale, cultura e religione nella Fenicia del III e IV secolo d. C |
| Martin, Marco Suggestioni omeriche nelletnografia detà ellenistica ed in quella tardo-settecentesca. |
| Mosetti Casaretto, Francesco Within, l'enteronauta: o del viaggio inevitabile |
| Orlandi, Giovanni L'isola paradisiaca di San Brendano: in America o vicino a casa? |
| Pillolla, Maria Pasqualina Viaggi di carta. La topica del viaggio nell'apostrofe alla poesia |
| Pittaluga, Stefano Presentazione |
| Vagnon, Emmanuelle Les fleuves dans les cartes médiévales: l'exemple du Nil |