| Titolo |
Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Travel Accounts and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance Rivista della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino |
| Numero fascicolo |
10 |
| Annata fascicolo |
2011 |
| Direttore |
Pittaluga, Stefano |
| Pagine |
VIII-173 |
| Editore |
Edizioni del Galluzzo |
| Luogo di edizione |
Firenze, Firenze |
|
ISSN (print)
|
1594-1019 |
| Periodicità |
Annuale |
| Lingua |
Italiano |
| Descrizione |
La rivista «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento» apre uno spazio per ospitare ricerche che affrontino temi e testi connessi al viaggio e alla conoscenza del mondo (ma anche al viaggio immaginario, al viaggio simbolico e metaforico, alle visiones, alla geografia fantastica e alla geografia dell'aldilà) in un'ampia prospettiva filologica che, pur privilegiando la tradizione letteraria latina medievale e umanistica, accolga anche da un lato la cultura classica e dall'altro quella in volgare. La tematica di «Itineraria» abbraccia un arco cronologico e culturale molto ampio: ad esempio dalle cosmologie greche ai peripli, dalla letteratura geografica greco-romana alla cosmografia, dalle visiones agli itineraria, dai mirabilia ai romanzi odeporici, dalle cronache delle Crociate ai pellegrinaggi, dalle relazioni di ambasciatori, missionari e mercanti alla cartografia, dai portolani al viaggio immaginario e alla geografia fantastica. Il livello scientifico di «Itineraria» è garantito da un comitato scientifico internazionale, che rispecchia nella sua composizione la pluralità di indirizzi metodologici e disciplinari che la rivista intende ospitare. |
| Prezzo cartaceo |
€ 48 |
| Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1283
|
|
|
Articoli
|
| |
| Agnoletti, Silvia. Mantelli, Luca Viaggio, pellegrinaggio, mercatura: tradizioni mediterranee a confronto |
| Brandoli, Caterina Sulle «Peregrinationes» nel «Viaggio di Nicolò III d'Este in Terrasanta» (1413) |
| Chiesa, Paolo La Genesi dell'«Itinerarium» di Guglielmo di Rubruk |
| Montesano, Marina Invenzioni, obliterazioni e accorpamenti. Geografia e toponomastica tra Egitto e Terrasanta nei diari dei pellegrini italiani basso medievali |
| Pibiri, Eva Les voyages dambassade dans les sources comptables savoyardes du XVe siècle: entre narration et administration |
| Pittaluga, Stefano Lo sguardo dell'altro |
| Pittaluga, Stefano Premessa |
| Sabbatini, Ilaria «Secondo saraino buono huomo et fedele»: la definizione del nemico tra topos e innovazione |
| Saletti, Beatrice Sulla reiterazione dei miracoli nei pellegrinaggi tardo medievali in Terrasanta |