| Titolo |
Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Travel Accounts and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance Rivista della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino |
| Numero fascicolo |
8, 9 |
| Annata fascicolo |
2009, 2010 |
| Direttore |
Pittaluga, Stefano |
| Pagine |
VIII-660 |
| Editore |
Edizioni del Galluzzo |
| Luogo di edizione |
Firenze, Firenze |
|
ISSN (print)
|
1594-1019 |
| Periodicità |
Annuale |
| Lingua |
Italiano |
| Descrizione |
La rivista «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento» apre uno spazio per ospitare ricerche che affrontino temi e testi connessi al viaggio e alla conoscenza del mondo (ma anche al viaggio immaginario, al viaggio simbolico e metaforico, alle visiones, alla geografia fantastica e alla geografia dell'aldilà) in un'ampia prospettiva filologica che, pur privilegiando la tradizione letteraria latina medievale e umanistica, accolga anche da un lato la cultura classica e dall'altro quella in volgare. La tematica di «Itineraria» abbraccia un arco cronologico e culturale molto ampio: ad esempio dalle cosmologie greche ai peripli, dalla letteratura geografica greco-romana alla cosmografia, dalle visiones agli itineraria, dai mirabilia ai romanzi odeporici, dalle cronache delle Crociate ai pellegrinaggi, dalle relazioni di ambasciatori, missionari e mercanti alla cartografia, dai portolani al viaggio immaginario e alla geografia fantastica. Il livello scientifico di «Itineraria» è garantito da un comitato scientifico internazionale, che rispecchia nella sua composizione la pluralità di indirizzi metodologici e disciplinari che la rivista intende ospitare. |
| Prezzo cartaceo |
€ 48 |
| Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1226
|
|
|
Articoli
|
| |
| Buffa Giolito, Maria Franca «Terra marique»: frammenti di «viaggio» dall'epistolario senecano |
| Cerno, Marianna La trasformazione della Terra Santa agli occhi del pellegrino occidentale: da Egeria al monaco Bernardo |
| Cocco, Cristina Citazioni poetiche e reminiscenze allusive nella «Narracio de Mirabilibus Urbis Rome» di «Magister Gregorius» |
| de Hemptinne, Thérèse Women's mobility in the late medieval low countries: the evidence of diplomatic documents (12th-13th century) |
| de Reu, Martine. Heene, Katrien Chaste and confined: ideal women in sermons and exempla |
| Di Salvo, Lucia «Maurorum Barbara Tellus» |
| Gaspar, Renaat Women on Pilgrimage to Jerusalem: the Evidence from Travellers' Tales. |
| Heene, Katrien. Deploige, Jeroen Colette's travels. The discorsive framing of the mobility of women in saints' lives from the low countries (thirteenth to fifteenth centuries) |
| Heene, Katrien. de Hemptinne, Thérèse Foreword |
| Janssens, Jozef Women Seeking Adventure: Itineraries in the Medieval Chivalric Literature |
| Joldersma, Hermina. van der Poel, Dieuwke Across the Threshold to Maturity: Gender and Mobility in the «Antwerp Songbook». |
| Maranini, Anna Mitologie, personificazioni e simboli nel «De reditu suo». Rutilio Namaziano e un viaggio alla ricerca degli dei perduti |
| Pittaluga, Stefano Premessa |
| Prinsen, Femke Female mobility in the courtly environment: the evidence of late medieval household accounts |
| Pugliarello, Mariarosaria Viaggio reale e percorso intellettuale nelle «Noctes Atticae» di Aulo Gellio |
| Rocca, Silvana Una strana navigazione: il viaggio di Europa |
| Rosano, Paola La geografia nel «De rerum naturis» di Rabano Mauro |
| Vitale, Maria Teresa Su alcuni «itineraria» poetici al femminile |
| Vleeschouwers-Van Melkebeek, Monique Emotional mobility and gender in the court room: the perspective of the consistory courts of Cambrai, Brussels and Tournai |
| Wijsman, Hanno Images between stories and history: late medieval miniatures showing travelling women |