| Titolo |
Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Travel Accounts and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance Rivista della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino |
| Titolo 2 |
"Eventi sonori nei racconti di viaggio: prima e dopo Colombo" (Genova, 11-12 ottobre 2006). |
| Numero fascicolo |
6 |
| Annata fascicolo |
2007 |
| Direttore |
Pittaluga, Stefano |
| Pagine |
VI-297 |
| Editore |
Edizioni del Galluzzo |
| Luogo di edizione |
Firenze, Firenze |
|
ISSN (print)
|
1594-1019 |
| Periodicità |
Annuale |
| Lingua |
Italiano |
| Descrizione |
La rivista «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento» apre uno spazio per ospitare ricerche che affrontino temi e testi connessi al viaggio e alla conoscenza del mondo (ma anche al viaggio immaginario, al viaggio simbolico e metaforico, alle visiones, alla geografia fantastica e alla geografia dell'aldilà) in un'ampia prospettiva filologica che, pur privilegiando la tradizione letteraria latina medievale e umanistica, accolga anche da un lato la cultura classica e dall'altro quella in volgare. La tematica di «Itineraria» abbraccia un arco cronologico e culturale molto ampio: ad esempio dalle cosmologie greche ai peripli, dalla letteratura geografica greco-romana alla cosmografia, dalle visiones agli itineraria, dai mirabilia ai romanzi odeporici, dalle cronache delle Crociate ai pellegrinaggi, dalle relazioni di ambasciatori, missionari e mercanti alla cartografia, dai portolani al viaggio immaginario e alla geografia fantastica. Il livello scientifico di «Itineraria» è garantito da un comitato scientifico internazionale, che rispecchia nella sua composizione la pluralità di indirizzi metodologici e disciplinari che la rivista intende ospitare. |
| Prezzo cartaceo |
€ 54 |
| Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1059
|
|
|
Articoli
|
| |
| Arcangeli, Alessandro Canto, danza e memoria: gli europei alla scoperta dell«areito» |
| Castaldo, Daniela Testimonianze musicali degli antichi popoli italici in Italia meridionale |
| Fariselli, Anna Chiara Musica e danza in contesto fenicio e punico |
| Fenlon, Iain Other Worlds than Ours: Music and Ritual in Early Spanish America |
| Fossati, Clara Sed multa alia instrumenta: Guglielmo di Rubruck e le testimonianze sonore di un mondo lontano |
| Gallo, Franco Alberto I racconti dei Pigafetta |
| Guizzi, Febo Il viaggio del crepitacolo sciamanico nella cultura europea dalla Warhaftige Historia di Hans Staden a Praetorius e Bonanni |
| Luisi, Francesco I viaggi del bibliofilo. Dalle annotazioni di Ferdinando Colombo nuova luce sul sistema produttivo musicale del primo Cinquecento |
| Martin, Marco Testimonianze di eventi sonori e musica presso i Celti nella storiografia greco-romana. |
| Mauro, Letterio Musica ai «confini del mondo»: Irlanda e Galles in Giraldus Cambrensis |
| Pittaluga, Stefano Introduzione: eventi sonori e la cultura di Cristoforo Colombo |
| Pizzimenti, Francesca Nicolò Scillacio, Lorenzo Gambara e Alessandro Geraldini: i suoni dal Mundus Novus nei resoconti di viaggio e nellepica in latino |
| Restani, Donatella Libyka e Aithiopika |
| Scafi, Alessandro Soggetti a carattere musicale nella cartografia europea tra Medioevo e Rinascimento |
| Surdich, Francesco La musica e i canti delle popolazioni precolombiane nei resoconti e nelle cronache della Conquista |