| Titolo |
Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Travel Accounts and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance Rivista della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino |
| Numero fascicolo |
21 |
| Annata fascicolo |
2022 |
| Direttore |
Pittaluga, Stefano |
| Pagine |
VI-289 |
| Editore |
SISMEL - EDIZIONI DELGALLUZZO |
| Luogo di edizione |
Firenze |
|
ISSN (print)
|
1594-1019 |
|
ISBN (print)
|
978-88-9290-207-7 |
| Periodicità |
Annuale |
| Lingua |
Inglese, italiano |
| Descrizione |
La rivista «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento» apre uno spazio per ospitare ricerche che affrontino temi e testi connessi al viaggio e alla conoscenza del mondo (ma anche al viaggio immaginario, al viaggio simbolico e metaforico, alle visiones, alla geografia fantastica e alla geografia dell'aldilà) in un'ampia prospettiva filologica che, pur privilegiando la tradizione letteraria latina medievale e umanistica, accolga anche da un lato la cultura classica e dall'altro quella in volgare. La tematica di «Itineraria» abbraccia un arco cronologico e culturale molto ampio: ad esempio dalle cosmologie greche ai peripli, dalla letteratura geografica greco-romana alla cosmografia, dalle visiones agli itineraria, dai mirabilia ai romanzi odeporici, dalle cronache delle Crociate ai pellegrinaggi, dalle relazioni di ambasciatori, missionari e mercanti alla cartografia, dai portolani al viaggio immaginario e alla geografia fantastica. Il livello scientifico di «Itineraria» è garantito da un comitato scientifico internazionale, che rispecchia nella sua composizione la pluralità di indirizzi metodologici e disciplinari che la rivista intende ospitare. |
| Prezzo cartaceo |
€ 70 |
| Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1911
|
|
|
Articoli
|
| |
| Crovetto, Pier Luigi Dei viaggi immaginari di un eroe sedentario: la grotta di
Montesinos, la barca incantata e Clavileño |
| D'Agostino, Pietro Il proskynetarion del Codice Cantabrigiensis, Collegii
Trinitatis, O.8.33 (= 1408). Introduzione, edizione e traduzione |
| Farinella Grana, Paola Dalla pelle al cuore. «Marginalia» sull'iconografia afro
nell'Europa di Età Moderna |
| Pampaloni, Carla Ofir nel Nuovo Mondo: il Perù di Guillaume Postel e di
Benito Arias Montano |
| Sivo, Francesca La discesa di Orfeo agli Inferi in Rodolfo Tortario: una dichiarazione
di poetica |
| Surdich, Francesco La diffusione delle notizie prodotte dalla spedizione di Ferdinando Magellano e la percezione della loro importanza e significato nella cultura
e nella coscienza italiane del Cinquecento |
| Toso, Giorgio La Tunisia del primo Ottocento nelle descrizioni di tre funzionari
sabaudi |
| Vespoli, Lorenzo The Departure of Aeneas from Carthage in Virgils Aeneid
and the Apollonian Model (I 519-546; IV 183-211) |