| Titolo |
Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Travel Accounts and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance Rivista della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino |
| Numero fascicolo |
20 |
| Annata fascicolo |
2021 |
| Direttore |
Pittaluga, Stefano |
| Pagine |
VI-371 |
| Editore |
Edizioni del Galluzzo |
| Luogo di edizione |
Firenze |
|
ISSN (print)
|
1594-1019 |
|
ISBN (print)
|
978-88-9290-131-5 |
| Periodicità |
Annuale |
| Lingua |
Francese, inglese, italiano, spagnolo |
| Descrizione |
La rivista «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento» apre uno spazio per ospitare ricerche che affrontino temi e testi connessi al viaggio e alla conoscenza del mondo (ma anche al viaggio immaginario, al viaggio simbolico e metaforico, alle visiones, alla geografia fantastica e alla geografia dell'aldilà) in un'ampia prospettiva filologica che, pur privilegiando la tradizione letteraria latina medievale e umanistica, accolga anche da un lato la cultura classica e dall'altro quella in volgare. La tematica di «Itineraria» abbraccia un arco cronologico e culturale molto ampio: ad esempio dalle cosmologie greche ai peripli, dalla letteratura geografica greco-romana alla cosmografia, dalle visiones agli itineraria, dai mirabilia ai romanzi odeporici, dalle cronache delle Crociate ai pellegrinaggi, dalle relazioni di ambasciatori, missionari e mercanti alla cartografia, dai portolani al viaggio immaginario e alla geografia fantastica. Il livello scientifico di «Itineraria» è garantito da un comitato scientifico internazionale, che rispecchia nella sua composizione la pluralità di indirizzi metodologici e disciplinari che la rivista intende ospitare. |
| Prezzo cartaceo |
€ 65 |
| Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1847
|
|
|
Articoli
|
| |
| Arcangeli, Alessandro La danza delle scoperte e la scoperta delle danze |
| Blaekovic, Zdravko Carsten Niebuhr and Beyond: Creating Stereotypes about the Arabic Music in Eighteenth-Century Europe |
| Brufani, Stefano Pellegrinaggio al Perdono di Assisi nel Liber di Francesco di Bartolo |
| Cabrera Silvera, Eliana Los eventos sonoros en musicología |
| Carosso, Eleonora Il «Grand Tour» doriente al femminile: il viaggio sonoro di Lady Mary Montague |
| Castaldo, Daniela La musica africana nelle immagini dei racconti di viaggio tra XVI e XVII secolo: Filippo Pigafetta e Pieter de Marees |
| Currie, Gabriela Ilnitchi Close Encounters of the Musical Kind: Persian Vignettes in Seventeenth-Century European Travel Writings |
| Dessì, Paola Il viaggio di Darwin sul Beagle e le sonorità dellemisfero australe |
| Dessì, Paola Musiche in viaggio: ascoltare e vedere gli altri |
| Macciò, Andrea Sul riuso letterario della tradizione omiletica: il caso di un episodio delle «Collationes» di Cassiano |
| Mauro, Letterio Eventi sonori nel Voyage en amérique di Chateaubriand |
| Pampaloni, Carla Ofir e Tarscish: dalla «Tavola delle nazioni» (Gen. 10) alla geografia dellEstremo Oriente |
| Zangrando, Alessia Musica balcanica nei resoconti di viaggio del XVII secolo: lo strano caso di «Sieur» Poullet |