| Titolo |
Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Travel Accounts and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance Rivista della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino |
| Titolo 2 |
Sconfinare. Persone, destini e culture oltre i confini. Atti del Convegno. Genova, 13-14 dicembre 2004 |
| Numero fascicolo |
5 |
| Annata fascicolo |
2006 |
| Direttore |
Pittaluga, Stefano |
| Pagine |
VIII-374 |
| Editore |
Edizioni del Galluzzo |
| Luogo di edizione |
Firenze, Firenze |
|
ISSN (print)
|
1594-1019 |
| Periodicità |
Annuale |
| Lingua |
Italiano |
| Descrizione |
La rivista «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento» apre uno spazio per ospitare ricerche che affrontino temi e testi connessi al viaggio e alla conoscenza del mondo (ma anche al viaggio immaginario, al viaggio simbolico e metaforico, alle visiones, alla geografia fantastica e alla geografia dell'aldilà) in un'ampia prospettiva filologica che, pur privilegiando la tradizione letteraria latina medievale e umanistica, accolga anche da un lato la cultura classica e dall'altro quella in volgare. La tematica di «Itineraria» abbraccia un arco cronologico e culturale molto ampio: ad esempio dalle cosmologie greche ai peripli, dalla letteratura geografica greco-romana alla cosmografia, dalle visiones agli itineraria, dai mirabilia ai romanzi odeporici, dalle cronache delle Crociate ai pellegrinaggi, dalle relazioni di ambasciatori, missionari e mercanti alla cartografia, dai portolani al viaggio immaginario e alla geografia fantastica. Il livello scientifico di «Itineraria» è garantito da un comitato scientifico internazionale, che rispecchia nella sua composizione la pluralità di indirizzi metodologici e disciplinari che la rivista intende ospitare. |
| Prezzo cartaceo |
€ 48,00 |
| Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=983
|
|
|
Articoli
|
| |
| Cantarella, Eva Sconfinare per amore. Medea dalla Colchide a Corinto |
| Carnemolla, Stefania Elena Il secondo viaggio di Vasco da Gama in India (1502) in un manoscritto viennese del XVI secolo |
| Dapelo, Giovanna Dalla luna alla balena... I. Ariosto e la Storia Vera |
| Desideri, Paolo Pomerium, terra Italia, limes: confini e sconfinamenti dei Romani |
| Fossati, Clara Dalla luna alla balena... II Ariosto, «Icaromenippo» e il «Somnium» di Leon Battista Alberti |
| Gadrat, Christine Les conceptions d'un géographe du XVe siècle |
| Garzaniti, Marcello Alle origini della letteratura di pellegrinaggio nella Rus': modello bizantino o modello latino? |
| Gautier Dalché, Patrick Pere Marsili, une carte majorquine (1313) et l'«ardua controversia» des vents |
| Latouche, Serge Confini economici e comunità in Africa |
| Lorizio, Giuseppe Il pensiero nomade come figura del pensiero credente nella tradizione ebraico-cristiana |
| Marsonet, Michele Presentazione |
| Oldoni, Massimo Via dalla pazza folla: l'altro e l'altrove nella letteratura del Medioevo |
| Ottonelli, Valeria Introduzione |
| Pittaluga, Stefano Premessa |
| Pizzimenti, Francesca Lunaque nocturnos alta regebat equos: la presenza diretta della latinità classica nell'Italienische Reise di Goethe |
| Pressburger, Giorgio La lingua come confine ovvero Apprendistato per una metamorfosi |
| Ricci Bitti, Pio Enrico Contatti interculturali e comportamento non verbale |
| Torpey, John Imperial Embrace? Identification and Constraints on Mobility in a Hegemonic Empire |
| Veca, Salvatore Migrazioni di idee |