| Titolo |
Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Travel Accounts and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance Rivista della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino |
| Numero fascicolo |
3, 4 |
| Annata fascicolo |
2004, 2005 |
| Direttore |
Pittaluga, Stefano |
| Pagine |
VI-310 |
| Editore |
Edizioni del Galluzzo |
| Luogo di edizione |
Firenze, Firenze |
|
ISSN (print)
|
1594-1019 |
| Periodicità |
Annuale |
| Lingua |
Italiano |
| Descrizione |
La rivista «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento» apre uno spazio per ospitare ricerche che affrontino temi e testi connessi al viaggio e alla conoscenza del mondo (ma anche al viaggio immaginario, al viaggio simbolico e metaforico, alle visiones, alla geografia fantastica e alla geografia dell'aldilà) in un'ampia prospettiva filologica che, pur privilegiando la tradizione letteraria latina medievale e umanistica, accolga anche da un lato la cultura classica e dall'altro quella in volgare. La tematica di «Itineraria» abbraccia un arco cronologico e culturale molto ampio: ad esempio dalle cosmologie greche ai peripli, dalla letteratura geografica greco-romana alla cosmografia, dalle visiones agli itineraria, dai mirabilia ai romanzi odeporici, dalle cronache delle Crociate ai pellegrinaggi, dalle relazioni di ambasciatori, missionari e mercanti alla cartografia, dai portolani al viaggio immaginario e alla geografia fantastica. Il livello scientifico di «Itineraria» è garantito da un comitato scientifico internazionale, che rispecchia nella sua composizione la pluralità di indirizzi metodologici e disciplinari che la rivista intende ospitare. |
| Prezzo cartaceo |
€ 48,00 |
| Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=910
|
|
|
Articoli
|
| |
| Barillari, Sonia Maura Passaggio in Irlanda. Itinerari terreni e viaggi oltremondani |
| Bevegni, Claudio Il viaggio di istruzione al male del mago Cipriano: due note |
| Borca, Federico Homo secans: su alcune immagini della navigazione nei testi latini |
| Carnemolla, Stefania Elena Il naufragio della nave «Santiago» (1585) in una lettera del gesuita portoghese P. Pedro Martins e P. Claudio Acquaviva, Generale della medesima compagnia |
| Cattaneo, Angelo Scritture di viaggio e scritture cartografica. La «Mappamundi» di Fra Mauro e i racconti di Marco Polo e Niccolò de' Conti |
| Fasce, Silvana L'esperienza del viaggio nel Siracide greco |
| Fornaciari, Paolo Edoardo La percezione del mondo dalmata e slavo in Beniamino da Tudela |
| Fossati, Clara Nicola Trevet e la sua erudizione geografica nel commento alla «Phaedra» di Seneca |
| Martin, Marco Il suicidio rituale celtico: un esempio di controprestazione suprema |
| Pillolla, Maria Pasqualina Viaggi di carta II Il «propempticon» del «liber» nell'Umanesimo |
| Silva, Augusta La missione di Francesco da Collo in Europa centro orientale ed in Moscovia (1518-1519) |