| Titolo |
Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Travel Accounts and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance Rivista della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino |
| Numero fascicolo |
2 |
| Annata fascicolo |
2003 |
| Direttore |
Pittaluga, Stefano |
| Pagine |
VII-336 |
| Editore |
Edizioni del Galluzzo |
| Luogo di edizione |
Firenze, Firenze |
|
ISSN (print)
|
1594-1019 |
| Periodicità |
Annuale |
| Lingua |
Italiano |
| Descrizione |
La rivista «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento» apre uno spazio per ospitare ricerche che affrontino temi e testi connessi al viaggio e alla conoscenza del mondo (ma anche al viaggio immaginario, al viaggio simbolico e metaforico, alle visiones, alla geografia fantastica e alla geografia dell'aldilà) in un'ampia prospettiva filologica che, pur privilegiando la tradizione letteraria latina medievale e umanistica, accolga anche da un lato la cultura classica e dall'altro quella in volgare. La tematica di «Itineraria» abbraccia un arco cronologico e culturale molto ampio: ad esempio dalle cosmologie greche ai peripli, dalla letteratura geografica greco-romana alla cosmografia, dalle visiones agli itineraria, dai mirabilia ai romanzi odeporici, dalle cronache delle Crociate ai pellegrinaggi, dalle relazioni di ambasciatori, missionari e mercanti alla cartografia, dai portolani al viaggio immaginario e alla geografia fantastica. Il livello scientifico di «Itineraria» è garantito da un comitato scientifico internazionale, che rispecchia nella sua composizione la pluralità di indirizzi metodologici e disciplinari che la rivista intende ospitare. |
| Prezzo cartaceo |
€ 48,00 |
| Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=867
|
|
|
Articoli
|
| |
| Astengo, Corradino Una carta da navigare del 1567 |
| Borca, Federico Mare e terra nella cultura romana: alcune considerazioni |
| Carnemolla, Stefania Elena Il Libro dell'Universo di ser Matteo di Raimondo Fortini, notaio fiorentino, e una versificazione inedita sulle imprese di D. Francisco e D. Laurenço de Almeida in Oriente |
| Chiarini, Gioacchino Breve nota sulla geografia della «Historia Apollonii regis Tyri» |
| Chiesa, Paolo Una forma redazionale sconosciuta della «Relatio» latina di Odorico da Pordenone |
| De Anna, Luigi Giuliano Sesso lappone. La prostituzione d'ospitalità nel racconto dei viaggiatori |
| De Gregorio, Alessandra I viaggi nella «Comedia sine nomine» |
| Gaggero Salomone, Eleonora I Liguri nella Chorographia di Pomponio Mela |
| Garzaniti, Marcello «Il viaggio al Concilio di Firenze». La prima testimonianza di un viaggiatore russo in Occidente |
| Hartmann, Gritje «Illa sacra et amara reisa». Der «Itinerarius Terre Sancte» von Wilhelm Tzewers (1477/78) |
| Martin, Marco Cimbri e Germani nelle Storie di Posidonio d'Apamea |
| Melani, Silvio Guerra navale e anfibia sul Baltico nella cronaca duecentesca di Enrico di Lettonia |
| Moretti, Gabriella La polvere dell'abaco, la polvere delle strade. Geometria la pellegrina: viaggio e manuale geografico nel sesto libro del «De nuptiis» di Marziano Capella |
| Paviot, Jacques Les cartes et leur utilisation à la fin du Moyen Age. L'exemple des principautés bourguignonnes et angévines |
| Pittaluga, Stefano Presentazione |