MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

RICABIM

RICABIM (Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali) è il repertorio degli inventari e dei cataloghi delle biblioteche medievali, di area latina, dall'Alto Medioevo sino al 1520.
La banca dati RICABIM si è sviluppata a partire dall'approfondimento dei contenuti delle sezioni «Istituzioni–Biblioteche», «Storia del libro a stampa» e «Cataloghi di manoscritti» comprese in MEL.
Si articola per schede di cui ognuna è così composta:

  • località intesa come sede materiale dell'antico fondo librario censito;
  • nome del detentore di quest'ultimo (ente o persona fisica);
  • datazione;
  • tipologia documentaria;
  • nome dell'eventuale destinatario dei beni librari;
  • segnatura della fonte che trasmette il documento;
  • descrizione del contenuto e regesto;
  • edizioni e bibliografia di riferimento.
A partire dal 2013 è stato avviato lo spoglio inventariale dei singoli item limitatamente alle fondazioni camaldolesi di area Fiorentina, a partire dalla Casa madre, in collaborazione con ABC (Antica Biblioteca Camaldolese), in modo da tracciare le linee portanti dell'Atlante della cultura camaldolese: per questi cataloghi l'utente dispone adesso della lemmatizzazione di ciascuna voce e, quindi, dell'identificazione del manoscritto e del suo contenuto. È il primo e fondamentale passo per la realizzazione di una mappatura geo-culturale della cultura mediolatina tramite la contestualizzazione e la valorizzazione del patrimonio documentario censito.Il trattamento degli elementi onomastici, l'intestazione delle sedi storiche di appartenenza e la notazione delle segnature (manoscritte o archivistiche) condivide i criteri di uniformità come pure gli eventuali dati già presenti in MEL e le liste di autorità di CALMA e di BISLAM.

Le schede ad oggi raccolte sono oltre 9.000 e coprono in massima parte l'area italiana. Una parte di queste è confluita a formare i primi quattro volumi a stampa dell'omonima sottocollana, edita dalla S.I.S.M.E.L., nella serie «Biblioteche e Archivi», ossia:

    RICABIM 1. Toscana, a cura di Giovanni Fiesoli ed Elena Somigli, Firenze 2009 (Biblioteche e Archivi, 19): 1.733 schede [dettagli].
    RICABIM 2.1 Lombardia, a cura di G. Fiesoli, Firenze 2011 (Biblioteche e Archivi, 23): 555 schede [dettagli].
    RICABIM 2.2 Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria con i documenti della Contea e del Ducato di Savoia, a cura di G. Fiesoli, Firenze 2011 (Biblioteche e Archivi, 24): 521 schede [dettagli].
    RICABIM 3. Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, a cura di E. Somigli, Firenze 2013 (Biblioteche e Archivi, 27): 625 schede [dettagli].
    RICABIM 4. 1 Italia. Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, a cura di G. Fiesoli, Firenze 2017 (Biblioteche e archivi, 31): 652 schede [dettagli].

RICABIM rientra tra i Progetti scientifici finanziati dai PRIN 2007 e PRIN 2012.