Nel 2012 la Congregazione di Camaldoli ha festeggiato il proprio millenario (1012-2012) con una vasta gamma di iniziative: tra queste la ricostruzione dell’Antica Biblioteca Camaldolese, intesa come censimento e catalogazione del patrimonio manoscritto Camaldolese rimasto, dalle Origini fino al sec. XVII, al fine di delineare e comprendere scientificamente il profilo culturale e spirituale della comunità. Dell’iniziativa si è fatta carico la SISMEL, cui dal 1999 la Regione Toscana ha affidato la catalogazione legata al progetto Codex - Inventario dei manoscritti medievali della Regione Toscana, che ha già interessato tutti i manoscritti di provenienza camaldolese (una settantina) conservati sul territorio regionale, ad eccezione delle maggiori biblioteche fiorentine, escluse dal progetto.
In accordo e con il sostegno della Regione Toscana e dei Padri Camaldolesi è stato dunque avviata la catalogazione in queste ultime sedi. Sono stati ad oggi catalogati circa 260 manoscritti alla Biblioteca Medicea Laurenziana (fondo Conventi soppressi; fondo Corali) e alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (fondo Conventi soppressi), essenzialmente provenienti dalla casa madre, il Sacro Eremo di Camaldoli, e dal monastero fiorentino di Santa Maria degli Angeli. La catalogazione non è terminata: rimangono da descrivere un centinaio di manoscritti nelle sedi fiorentine e un esiguo numero di manoscritti in Italia e all’estero.
Il progetto ha previsto la messa a punto di una struttura informatica, ABC - Antica Biblioteca Camaldolese, in grado di garantire - interagendo con il sistema integrato che gestisce le ricerche della SISMEL e della FEF -, accanto alle offerte ormai consuete nel trattamento informatico del manoscritto (per autori / testi / possessori / copisti / date e luoghi di copia), accessus selecti: autori/testi camaldolesi (per secoli), copisti/miniatori camaldolesi (per secoli); consuetudines, liturgia e santi.
Il presente aggiornamento offre oltre a un aumento numerico delle descrizioni immesse un ampliamento dei dati catalografici rilevati in conseguenza di una revisione generale per garantire alla scheda ABC la stessa ampiezza catalografica offerta dalla scheda del nuovo progetto MADOC - Manuscripta doctrinalia.